“Donacibo” 2023 al Liceo “Lombardo Radice”
Il nostro Liceo, da sempre sensibile alle iniziative di solidarietà, ha partecipato quest’anno al “Donacibo” dal 27 marzo al 31 marzo 2023. Il “Donacibo” è un’iniziativa che si inserisce nell’annuale proposta che la Federazione Nazionale dei Banchi di Solidarietà rivolge alle scuole di ogni ordine e grado di tutta l’Italia: aiutare chi aiuta persone in disagio economico e sociale attraverso la donazione di alimenti non deperibili. L’iniziativa ha visto alunni, docenti e personale della Sede Centrale, della Sede di Via del Bosco e di Gravina coinvolti in un gesto di solidarietà a favore delle famiglie indigenti assistite dall’Associazione ODV “Famiglia e Solidarietà” di Catania. Alcune alunne che hanno aderito all’iniziativa, hanno espresso in pensieri e brevi frasi significative le proprie riflessioni sull’esperienza vissuta.
L'iniziativa del “Donacibo” è stata un'esperienza che sicuramente rifarei. Grazie a questa occasione mi sono messa in gioco e ho potuto sperimentare la sensazione di fare qualcosa di bello per gli altri. Ho capito che non si può dare se si pretendere di ricevere qualcosa in cambio, è qualcosa che deve provenire dal cuore, perché è proprio dare che riempie l'anima. Raccogliere alimenti per queste famiglie bisognose è stata l'iniziativa più solidale che la nostra scuola potesse presentarci, secondo me è importante che ognuno di noi si sensibilizzi ad aiutare l'altro e non all'indifferenza più totale. Una parola, un sorriso o un abbraccio possono significare molto per la persona che ci sta accanto. Proprio per questo motivo credo che questa bellissima esperienza posso aiutarci a comprendere che non esistiamo solo noi, ma che c'è anche l'altro che con il suo silenzio grida aiuto!
Gaia Tumminelli
Per me quest’esperienza ha significato molto perché ho capito quanto sia importante aiutare gli altri e quanto sia bello tendere una mano verso il prossimo. Aiutando queste persone mi sono resa conto di essere fortunata e questo gesto mi ha fatto bene perché mi sono sentita utile per la mia società. Non é sempre necessario donare grandi cose, ma donare il proprio tempo e amore per gli altri, a volte é anche più importante.
Clelia Sanfilippo
Il gesto compiuto in queste giornate non deve rimanere circoscritto all’ iniziativa di solidarietà, ma deve diventare esperienza che educa in quanto chiama ciascuno a riflettere su quell’esigenza naturale, costitutiva dell’essere umano, di interessarsi al bisogno dell’altro e condividerlo. In un tempo difficile come quello attuale, è necessario seminare non “parole di speranza” ma “fatti di speranza”.
Le referenti di Educazione Civica
Prof.ssa Annalisa Caiola e Maria Grazia Barone