CIRCOLARE N 7
A tutto il Personale della scuola Docente ed ATA
Agli Studenti
Ai Signori Genitori
Al DSGA
ALBO e SITO WEB
OGGETTO: Disposizioni sull’utilizzo degli spazi esterni di pertinenza del Liceo G. Lombardo Radice sede di Catania. (Percorsi pedonali – campi adibiti all’attività sportiva – parcheggi)
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Visto il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 – Attuazione dell’articolo 1 legge 3 agosto 2007, in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Visto l’obbligo di lasciare sgomberi gli spazi destinati a punti di raccolta degli studenti e del personale della scuola per le emergenze e nel caso di evacuazione dell’istituto.
Considerato che devono essere assolutamente garantiti gli spazi liberi per consentire il passaggio e le manovre ai mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco o alle ambulanze in caso di emergenza o di altri mezzi comunque impiegati per le necessità della Scuola.
Vista la necessità di garantire la sicurezza degli studenti, del personale della Scuola e dell’utenza, nell’accesso alla Scuola in conformità a quanto previsto dal D. Lgsl. N. 81.
Vista la necessità di garantire l’esercizio delle attività di Educazione Fisica, svolte negli appositi spazi liberi a tanto destinati.
Vista la necessità di garantire l’incolumità degli studenti e dei docenti durante l’attività di Educazione Fisica.
Vista la necessità di garantire l’incolumità degli studenti e dei docenti durante lo svolgimento della ricreazione.
Considerato che gli spazi di pertinenza dell’Istituto, di cui all’oggetto, sono stati , finora, utilizzati in maniera impropria da tutto il personale della Scuola, dagli studenti, dai loro Genitori e da persone che niente hanno a che fare con l’Istituto.
Considerato che un utilizzo disordinato degli spazi non garantisce l’incolumità delle persone ed il buon funzionamento della Scuola ed è in contrasto con le norme sulla sicurezza.
Considerato che, spesso nei cortili della scuola si introducono, stazionano e sostano auto, moto e persone estranee ad essa.
Considerata la necessità di regolamentare l’accesso e l’uscita dalla scuola che garantisca ordine e sicurezza alle persone (alunni, docenti, personale ATA) ed ai motoveicoli.
Tenuto conto della impossibilità assoluta di parcheggiare automobili causa l’esiguità degli spazi disponibili non vincolati da esigenza di sicurezza.
Tenuto conto dell’impossibilità di garantire la vigilanza sugli spazi esterni di pertinenza della scuola a causa dell’insufficiente organico del personale scolastico.
DISPONE QUANTO SEGUE
E’ SPAZIO DESTINATO ALL’ATTIVITA’ SPORTIVA E DI EDUCAZIONE FISICA e pertanto è fatto assoluto divieto di transitare e di sostare su di esso e sugli spazi limitrofi e circostanti con qualsiasi veicolo o motociclo:
- lo spazio aperto adiacente la palestra (campetto e relativi spazi connessi)
sono SPAZI ESCLUSIVI DESTINATI AL PARCHEGGIO DEI MOTOCICLI:
- l’area delimitata da muro e rete metallica cui si accede dal passo carraio di Via San Filippo Neri (parcheggio esclusivo per gli alunni)
- l’area delimitata dal muro di cinta del “carrubo” lato Nord e parete di delimitazione aule (ex parcheggio autovetture) con accesso da Via Imperia, 21
NORME E DIVIETI per il parcheggio dei motocicli
E’ assolutamente vietato parcheggiare i motocicli in spazi diversi da quelli sopra definiti.
I motocicli degli studenti potranno essere introdotti solo all’inizio delle lezioni, ovvero entro le ore 08:00 e potranno uscire dal parcheggio solo alla fine delle stesse, comunque non prima delle 13:00
I motocicli non potranno circolare all’interno del cortile della scuola.
I motocicli dovranno essere disposti, nelle aree ad essi destinate di cui sopra, in maniera ordinata, senza creare situazioni di pericolo e consentendo l’uso razionale dei parcheggi.
Nel caso dell’impossibilità di parcheggiare il motociclo per la raggiunta capienza del parcheggio lo stesso dovrà essere parcheggiato nella pubblica via.
E’ vietato, per qualsiasi ragione, utilizzare o spostare i motocicli durante la ricreazione,durante le ore di lezione, anche da parte di quegli studenti che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica.
PARCHEGGIO DELLE AUTOVETTURE
NON ESISTONO SPAZI DESTINATI AL PARCHEGGIO DELLE AUTOVETTURE:
E’ consentito l’ingresso, la sosta, e/o parcheggio delle auto dei beneficiari della legge 104/92: i loro veicoli entreranno ed usciranno dal Liceo a passo d’uomo, prestando la massima attenzione durante l’ingresso e l’uscita degli studenti dalla scuola, cedendo loro il passo.
n E’ vietato sostare o parcheggiare negli spazi non consentiti.
Eventuali eccezioni potranno verificarsi solo per cause di forza maggiore (discarico merci, esecuzione di lavori, etc.)
NORME COMUNI
E’ vietato l’ingresso e l’uscita dei motocicli durante la ricreazione (ore 10:50-11:05).
E’ vietato agli studenti introdurre veicoli, anche se privi di targa e conducibili senza patente, e sostare negli spazi della scuola.
E’ vietato ai genitori degli studenti entrare e sostare negli spazi esterni della scuola, sia con autoveicoli che con motocicli, anche nelle giornate destinate ai colloqui con i Docenti sia antimeridiani che pomeridiani.
“REGOLAMENTO PER L’UTILIZZO – DESTINAZIONE DEGLI INGRESSI”: Alle ore 07,50 sono aperti gli ingressi di via Imperia 19 e 21 e di Via San Filippo Neri s.n. , detti ingressi sono presidiati – vigilati dai collaboratori scolastici , così come da ordine di servizio impartito dal DSGA.
L’ingresso pedonale dalle ore 8,30 alle ore 14,00 è da via San Filippo Neri s.n. , pertanto il personale tutto (Docenti , Ata, Genitori, Alunni )dopo le ore 8,30 hanno accesso in Istituto , solo ed esclusivamente , da detta via.
L’Ingresso di via Imperia 19 viene chiuso alle ore 8,15.
L’ingresso di via Imperia 21 è riservato , solo ed esclusivamente , ai veicoli autorizzati , il cancello durante l’attività didattica rimarrà chiuso chi dovrà accedere con l’automezzo avrà cura di citofonare e farsi riconoscere.
Alle ore 13,00 e 14,00 saranno aperti i portoni di Via Imperia 19 e 21 e di Via S. Filippo Neri s.n. (presidiati dai collaboratori scolastici) per permettere l’uscita degli alunni. I collaboratori scolastici, individuati dal DSGA avranno cura di sorvegliare a che le autovetture (autorizzate) non circolino dalle ore 12,55 alle ore 13,15 e dalle ore 13,50 alle ore 14,10 per dare modo agli alunni di uscire da scuola senza essere intralciati dalla circolazione di automezzi.
DEROGHE
Le superiori disposizioni si applicano tutti i giorni dalle ore 7.50 alle ore 14.00
Dalle ore 14.00 in poi, dopo il regolare deflusso degli studenti, è consentito anche alle automobili di accedere all’interno dell’Istituto, pertanto, i docenti che saranno impegnati in riunione e/o corsi pomeridiani potranno fruire degli spazi liberi per il parcheggio. Lo stesso dicasi per il personale ATA. Le auto saranno parcheggiate ordinatamente e senza creare intralcio alle vie di esodo. Naturalmente anche nel pomeriggio bisognerà entrare ed uscire a passo d’uomo, prestando la massima cautela e cedendo sempre il passo a studenti-docenti-pedoni.
Le presenti disposizioni entrano immediatamente in vigore. E’ fatto obbligo a tutti di osservarle e di farle osservare ai sensi del D.Lgsl. n. 81/08.
Si fa presente che il loro mancato rispetto determinerà, per ragioni di sicurezza, la chiusura dei cancelli, l’assoluto divieto di transito e di parcheggio negli spazi esterni di pertinenza del Liceo.
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Pietrina Paladino
Catania, 13/09/2013