Nell’anno scolastico 2011-2012 è stato avviato nel nostro liceo il Progetto ESABAC. Tale percorso ha trovato la sua realizzazione in una terza classe del Liceo Linguistico (IIILD) all’interno di un corso ESABAC. Il Progetto ESABAC è il frutto di un accordo bilaterale tra il Governo Francese e il Governo Italiano e ha come fine la promozione dell’adeguata conoscenza delle lingue straniere in oggetto: l’Italiano per gli studenti francesi e, il Francese per gli studenti italiani. Il percorso prevede, dal terzo anno, lo studio della Storia in lingua straniera, secondo la programmazione delineata nell’accordo ed il potenziamento delle abilità linguistiche attraverso lo studio di percorsi letterari scelti accuratamente dai docenti in armoniosa corrispondenza con i suggerimenti i stabiliti nel progetto. Fra i programmi di Letteratura italiana, Letteratura francese, Storia, si procede in correlazione e tra i docenti del Consiglio di classe si lavora rispettando, il più possibile, una metodologia interdisciplinare. Alla fine del quinto anno, durante l’Esame di Stato, gli alunni ESABAC affronteranno una quarta prova in lingua francese: quest’ultima, della durata di sei ore, comprenderà una prova di letteratura francese ed una prova di storia.
Le conoscenze e le competenze raggiunte dal candidato nella lingua straniera in oggetto verranno valutate, inoltre, nel colloquio orale Il superamento di tale prova consentirà all’alunno di conseguire un doppio diploma: oltre il diploma di maturità riconosciuto dal Governo Italiano, anche il “Baccaleaurat” riconosciuto dal Governo Francese.Le opportunità offerte dal conseguimento del suddetto diploma, che favorisce la crescita personale dell’ alunno, sono palesi:
• La possibilità di potere continuare gli studi Universitari in Francia
• L’inserimento più agevole in un contesto lavorativo nazionale, europeo ed internazionale. Per una completa realizzazione del Progetto, il Liceo “G. Lombardo Radice” ha curato la formazione dei docenti coinvolti:
• scambio professionale tra la docente di Storia del nostro Istituto e la docente francese coinvolta nel progetto
• scambio culturale tra gli alunni delle classi coinvolte nel Progetto ESABAC in Italia e in Francia
• presenza, durante l’anno scolastico, dell’Assistente Linguistica Ministeriale che supporta i il lavoro dei docenti
• partecipazione dei docenti alla formazione ministeriale organizzata dall’Ufficio Scolastico Regionale, dall’Attaché Linguistique, M.Corazza, dall’Alliance Française di Catania .
Il Liceo Linguistico Lombardo Radice, per sostenere il percorso degli alunni della classe ESABAC garantisce :
• la preparazione del DELF B1 al secondo anno attraverso progetti POF e PON
• la preparazione del DELF B2 a partire dal terzo anno attraverso progetti POF
• la partecipazione ai vari scambi culturali, stages, teatro francofono e ad attività varie promosse dall’Alliance Française di Catania e dal Centro Culturale di Palermo
• rimborso quota esame DELF B1 Normativa
Stage al Museo "Louvre" a.s. 2013-2014
Un_pont_interculturel_en_Europe
Micol racconta il suo percorso di studi da ex alunna EsaBac
Stage al Museo "Louvre" a.s. 2013_2014