CIRCOLARE N. 4

 

Ai docenti delle classi III, IV e V.

 

OGGETTO: Programma di imprenditorialità “Impresa in azione”.

 

Si comunica che riaprono le adesioni al programma di imprenditorialità Impresa in azione.
Il programma didattico che promuove attivamente lo spirito imprenditoriale nella Scuola Superiore quest’anno si rinnova e offre nuove opportunità di sviluppo inaula.

Destinatari:    
Una classe o un gruppo di studenti, anche di classi differenti, di classe III, IV o V della Scuola Secondaria Superiore.

Durata:            
40-60 ore tra ottobre e maggio (a discrezione dell'insegnante).

Obiettivi:         
- Comprendere come sviluppare un’idea di business

- Conoscere i modelli organizzativi e di gestione imprenditoriale, scoprire le professionalità coinvolte
- Aumentare la proattività personale degli studenti e la conoscenza del territorio nel quale vivono
- Valorizzare la creatività individuale e collettiva

Impresa in azione è il programma didattico basato sulla metodologia della mini-impresa di studenti a scopo formativo.

Le mini-imprese sono imprese che operano realmente (non in modo simulato)in ambiente protetto. Ciascuna mini-impresa è composta da studenti (classi, gruppi di singoli studenti o gruppi interclasse) che progettano e realizzano concretamente un’idea di business (un prodotto o un servizio).

Il programma può essere adottato in qualsiasi tipologia di Istituto e per la metodologia didattica utilizzata è inseribile nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro previsti dalle scuole; per la sua interdisciplinarietà inoltre, si integra nelle aree educative economico-sociali, tecnico-scientifiche o umanistiche.

Impresa in azione riproduce in modo fedele alla realtà l’ideazione e la gestione di una startup: la nascita e la validazione dell’idea di business, la verifica di fattibilità, l’elaborazione della struttura organizzativa, la raccolta del capitale sociale (gli studenti raccolgono realmente denaro fino a un massimo di €1000), la produzione, la presentazione al mercato del prodotto o del servizio fino ad arrivare alla liquidazione.

Le attività prevedono solitamente 1 incontro di 2 ore a settimana coordinato da un docente della classe (il “docente coordinatore”). Il lavoro può essere distribuito durante l’anno scolastico, nel rispetto delle scadenze segnalate da Junior Achievement Italia, con una frequenza diversa da quella suggerita (non è richiesta una rendicontazione oraria e alcune fasi potrebbero richiedere più o meno tempo di quello consigliato a secondo dei singoli progetti).

Quest’anno il programma Impresa in azione si rinnova nello sviluppo delle attività, che ruoteranno attorno alla piattaforma www.impresainazione.it  dove sarà possibile:

  • scaricare e stampare il Business Kit, il materiale didattico indispensabile
  • creare la pagina della propria mini-impresa, per offrire al pubblico una vetrina del proprio business
  • conoscere tutte le comunicazioni e le scadenze ufficiali di Junior Achievement Italia
  • mantenersi aggiornati grazie ad articoli, video e link di approfondimento

Per i docenti coordinatori che seguono il programma per il primo anno è prevista una giornata di formazione iniziale che si terrà nel mese di ottobre (date e luoghi della formazione verranno indicati sul sito www.impresainazione.it ).

Gli studenti, principali protagonisti del programma, e il docente coordinatore sviluppano le fasi del programma con il supporto di persone del mondo aziendale (gli "esperti d'azienda”) che agiscono come coach e mentori per una disponibilità di circa 10 ore, il loro impegno è volontario, pertanto ciò non implica costi per la scuola.

La valutazione dell'esperienza

Impresa in azione, a cui partecipano più di 400 mila studenti in 38 Paesi europei (Company Programme nel resto d’Europa), è ritenuto dalla Commissione Europea la più efficace strategia educativa di lungo periodo per la crescita e l'occupabilità dei giovani (2009).

Da indagini di Junior Achievement, gli studenti partecipanti riconoscono la trasmissione di contenuti totalmente diversi da quelli tradizionalmente veicolati dalla scuola, un approccio pratico e divertente, che crea competizione in modo positivo e facilita le relazioni tra compagni e con gli insegnanti.

Le attività di Impresa in azione permettono di acquisire un'attitudine "imprenditiva" caratterizzata da:

  • Creatività e problem solving
  • Comunicazione e presentazione in pubblico
  • Fiducia nelle proprie capacità
  • Lavoro di gruppo e leadership
  • Negoziazione e decision making
  • Definizione di obiettivi e gestione delle scadenze
  • Rischio e gestione del cambiamento

È possibile iscriversi al programma al link http://partecipa.jaitalia.org  entro il prossimo 30 settembre 2013.

Per eventuali approfondimenti consultare  www.impresainazione.it/per-saperne-di-piu/ o contattare:

Anna Linda Leandri e Luca Antonioli

Via Rossini 6/8 - 20122 Milano

Tel. 02 230039100

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.impresainazione.it  | www.jaitalia.org  | www.ioeleconomia.it   

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Pietrina Paladino
                                                                                              

Catania, 6/9/2013.