CIRCOLARE N. 20
A TUTTE LE COMPONENTI SCOLASTICHE ED AI VISITATORI
e p.c
R.L.S. – R.S.P.P. – D.S.G.A. – R.S.U
all’ALBO ed al SITO WEB dell’Istituto
Oggetto: DIVIETO DI FUMO/ Estensione del divieto di fumo a tutti gli spazi, anche esterni, della scuola.
Vista la normativa vigente (Legge 11 Novembre 1975 n. 584 e successive modifiche; Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Dicembre 1995; Legge 16 Gennaio 2003 n. 3; Circolare del Ministero della Salute del 17 dicembre 2004);
Visto l’ultimo comma art. 25 del R.D. 2316/34 ancora in vigore “….vieta ai minori di 16 anni di fumare in luogo pubblico…”;
In considerazione dell’interesse principale alla tutela della salute degli studenti, del personale e di tutti gli utenti della scuola, sancito in generale dall’art. 137 del Trattato di Nizza, dall’art. 32 della Costituzione, e dal T.U. n. 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e successive integrazioni;
si ribadisce il DIVIETO DI FUMO e si notifica
alla comunità scolastica che, in applicazione della normativa vigente,( dell'articolo 51 della sopra citata legge 16 gennaio 2003. n. 3, integrato ora,ai sensi dell’art. 4 del D.M. n. 104/2013, dopo il comma 1 dal seguente 1-bis: "Il divieto di cui al comma 1 e' esteso anche alle aree all'aperto di pertinenza delle istituzioni scolastiche statali e paritarie" ) ;
è stabilito il divieto di fumo in tutti i locali scolastici, anche negli spazi aperti fin dal primo giorno di scuola. L'infrazione dà luogo a sanzione disciplinare e amministrativa.
La presente ha carattere dispositivo e viene emanata anche per tutelare il personale e gli utenti da eventuali responsabilità in caso di problemi di salute, incidenti, infortuni prodotti dall’inosservanza delle disposizioni suddette nonché delle norme legislative che regolano il rapporto di impiego del personale della scuola;
Il divieto in questione, nell’ambito delle istituzioni scolastiche, acquista ulteriore significato e valenza in quanto intimamente connesso con temi di grande importanza ed attualità quali la tutela della salute individuale e collettiva, l’educazione alla cittadinanza e alla convivenza civile, il rispetto della propria e dell'altrui persona, le corrette relazioni umane e sociali. Tali temi, strettamente correlati allo sviluppo della persona umana e alla formazione dei cittadini, in coerenza con la funzione della scuola di promozione della crescita umana, civile e culturale delle giovani generazioni, debbono tradursi in vere e proprie regole morali e costituire oggetto di comportamenti consapevoli e condivisi.( La nota ministeriale n.151/2005)
Tanto premesso, si invitano in particolare i docenti perché, nell'ambito dei percorsi didattici e dell'offerta formativa, si possano promuovere occasioni di studio, di riflessione e di approfondimento ed azioni di carattere informativo e formativo.
I dipendenti dell’Istituto che non osservino il divieto di fumare, in aggiunta alla sanzione amministrativa prevista, possono essere sottoposti anche a procedimento disciplinare, secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni.
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Pietrina Paladino
Catania, 21/09/2013