CIRCOLARE N. 48
Ai docenti ed agli studenti.
OGGETTO: Premio "Inventiamo una banconota" per le scuole primarie e gli istituti di istruzione secondaria di primo e di secondo grado - Edizione 2014/2015
Si comunica che, anche per l'anno scolastico 2014-2015, la Banca d'Italia e la Direzione per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema nazionale di istruzione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca istituiscono il Premio per la scuola “Inventiamo una banconota”. L'iniziativa si propone di coinvolgere gli studenti e i loro insegnanti in un percorso storico-artistico di studio e ricerca, che possa se possibile essere integrato nella normale attività didattica, finalizzato alla realizzazione del bozzetto di una banconota “immaginaria” celebrativa dell'EXPO 2015, il cui tema è “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.
La partecipazione è riservata alle singole classi, secondo le indicazioni tematiche e tecniche contenute nel Regolamento.
Le classi aderenti potranno avvalersi, per la loro preparazione, degli strumenti messi a disposizione dalla Banca d'Italia, in particolare del sito web https://premioscuola.bancaditalia.it, creato appositamente per il Concorso.
Per favorire il lavoro delle scuole, le Filiali periferiche della Banca d'Italia adotteranno opportune iniziative di presentazione del nuovo Premio, anche organizzando nei propri Uffici specifici incontri con i Dirigenti scolastici e i Docenti. Ove richiesto, forniranno un supporto educativo ai percorsi interdisciplinari scelti dai partecipanti, anche assicurando la diretta partecipazione ad incontri organizzati presso le scuole.
Per partecipare alla seconda edizione del Premio sarà necessaria un'iscrizione, da effettuarsi entro il 31 dicembre 2014 all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il termine per la presentazione dei progetti è fissato per il 2 marzo 2015.
Le classi vincitrici saranno invitate alla cerimonia di premiazione presso il Servizio Banconote della Banca d'Italia in Roma, nella prima decade di maggio 2015, e avranno la possibilità di visitare lo stabilimento di produzione dell'euro.
Gli Istituti cui appartengono le classi vincitrici riceveranno un contributo in denaro, pari a 10.000,00 euro, per il supporto e lo sviluppo delle attività didattiche.
Le modalità di partecipazione e di svolgimento del Premio, le tematiche da sviluppare e le caratteristiche tecniche del bozzetto sono contenute nel Regolamento, che è possibile consultare nel sito già citato: https://premioscuola.bancaditalia.it.
Per assistenza o per altri chiarimenti ci si può rivolgere agli Uffici preposti della Banca d'Italia, scrivendo al pure già richiamato indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Pietrina Paladino
Catania, 9/10/2014