Circolare N. 34

 

Ai docenti di Lettere, Storia, Filosofia e Arte

Agli alunni

 

Oggetto: Progetto I giovani ricordano la shoah

 

Si invita la comunità scolastica ad aderire al progetto: I giovani ricordano la shoah.

La traccia individuata dal ministero per l’anno 2016 -2017 è la seguente:

 

Il mondo non vi crederà mai”. Ecco quanto dicevano i carnefici della Shoah ai prigionieri dei campi di

sterminio.  Alcune vittime, sopravvissute a quell’esperienza, sentirono la necessità e trovarono la forza di

portare la testimonianza di quanto accaduto solo dopo i primi fenomeni di "negazionismo", negli anni ’80.

Oggi, ad oltre 70 anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale e della Shoah, dopo esservi documentati sul

fenomeno del “negazionismo”, discutetene in classe e elaborate con le tecniche a voi più congeniali un

prodotto che possa servire a conoscerlo e contrastarlo.

 

Le modalità espressive e le indicazioni operative per le classi della scuola secondaria di II grado sono di seguito riportate:

 

Il concorso ha come oggetto la produzione di elaborati di tipo storico-documentale e/o artistico-letterario. Gli elaborati possono articolarsi in: ricerche, saggi, articoli di giornale, rappresentazioni teatrali, opere di pittura/scultura, attività musicali, cortometraggi, spot, campagne pubblicitarie, ecc., utilizzando più forme e canali espressivi, comprese le tecnologie informatiche a disposizione (simulazioni di blog, siti web, profili sui social network…)

 

Si invitano i docenti e gli allievi a:

curare la rispondenza al tema del bando dei lavori presentati;

partecipare al concorso preferibilmente con elaborati che siano espressione del lavoro collegiale, svolto da una classe o da più classi. E’ consentita anche la presentazione di elaborati prodotti da piccoli gruppi, a condizione che tali elaborati siano rappresentativi di un percorso di studio e di ricerca sviluppato collettivamente, documentato dai docenti responsabili;

finalizzare al tema indicato materiali che siano frutto di attività precedenti, indicando, in tal caso, l’anno e l’occasione per cui sono stati prodotti;

impostare il lavoro con originalità ed autonomia espressiva ed operativa;

prevedere una durata massima di 15 minuti per filmati, video e riprese di rappresentazioni teatrali.

 

Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 30 /10 /2016 alla prof.ssa M. Labruna.

 

La Dirigente scolastica

Prof.ssa Pietrina Paladino

 

Catania, 30.09.2016