Circolare N. 309
Ai docenti di Lettere
Agli Alunni
LORO SEDE
Oggetto: 55° CONVEGNO DI STUDI PIRANDELLIANI - Pirandello, vita e arte nelle lettere - 30 novembre – 3 dicembre 2018 - Laboratorio Scrittura – Premio RASSEGNA NAZIONALE DEL CORTOMETRAGGIO.
Il Centro Nazionale Studi Pirandelliani comunica che dal 30 novembre al 3 dicembre 2018 si svolgerà ad Agrigento il 55° Convegno di Studi Pirandelliani.
Possono partecipare al 55° Convegno gruppi di lavoro di studenti della Media Superiore e professori autorizzati a coordinare tali gruppi. I gruppi di lavoro sono formati da un minimo di tre ad un massimo di cinque unità coordinate da un insegnante. Non si può partecipare al Convegno come intera classe, avendo il Convegno carattere seminariale e come conclusione di un lavoro di lettura di testi e di un conseguente approfondimento critico. Nel caso di ampia partecipazione di una classe, gli studenti devono sempre essere organizzati in gruppi di lavoro. Ogni scuola può partecipare con più gruppi di lavoro.
Il gruppo di lavoro, così costituito, è chiamato ad un’attività di ricerca su uno dei temi del Convegno e alla stesura di una prova di scrittura creativa che va spedita, nei modi voluti dal Regolamento apposito, al Centro Nazionale Studi Pirandelliani entro il 10 ottobre 2018. Non si può partecipare al Convegno senza avere preparato la prova di scrittura che va sottoscritta da non più di cinque studenti.
Il Centro Nazionale Studi Pirandelliani bandisce un concorso riservato a gruppi di studenti delle scuole secondarie di secondo grado per la realizzazione di cortometraggi cinematografici ispirati a tematiche pirandelliane. Le produzioni tassativamente non potranno superare la durata di 10 minuti, e si potrà utilizzare qualsiasi mezzo di ripresa e qualsiasi passo, purché si faccia pervenire al Centro il prodotto DVD.
Saranno privilegiate le produzioni caratterizzate da una ricerca ed elaborazione cinematografica originale, risultato di un lavoro fatto esclusivamente dagli alunni, sia pure con la guida di tecnici.
Entro il 31 maggio 2018 le Scuole partecipanti al Premio faranno pervenire al Centro Nazionale di Studi Pirandelliani la descrizione particolareggiata del progetto, corredata dal copione e da un video. Questa documentazione sarà selezionata dal Centro Nazionale di Studi Pirandelliani: i corti scelti dalla Commissione parteciperanno alla Rassegna Nazionale del Cortometraggio.
I docenti interessati possono rivolgersi alla prof.ssa Baldo per ulteriori chiarimenti, segnalando la tipologia di attività scelta (scrittura e/o cortometraggio) entro il 16 febbraio 2018.
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Pietrina Paladino
Catania, 13.02.2018