Oggi 25 marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebra il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri, simbolo della cultura e della lingua italiana. Il nostro Liceo partecipa al Concorso per gli studenti Dantedì nonostante questo momento difficile, condividendo versi dal fascino senza tempo.

 Si allegano alcune riflessioni e lavori dei nostri alunni e docenti.

L’Amor che move ‘l Sole e l’altre stelle

Dantedì – 25 marzo 

   Eravamo a metà del progetto: le scene erano state girate in un tetro, tardo e freddo pomeriggio, immersi nel degrado e nell’ abbandono di parco Vulcania, poi tra i corridoi silenti della scuola e infine davanti al mare di Capo Muliniin una radiosa mattina. La scelta, nata da un felice confronto di idee, è stata unanime: dove collocare l’Inferno? La scenografia di quel che resta del parco commerciale, tra usure e noncuranze, appariva perfetta per l’Inferno e la sua apparente mancanza di via di fuga... ma un Virgilio per fortuna ci ha portati fuori, fino al corridoio della nostra scuola. Il liceo come Purgatorio? Perché no? In fondo, i nostri ragazzi sono di passaggio tra queste mura ma impressi per sempre nel nostro cuore. Il Paradiso, cieli sconfinati, l’azzurro del maree la libertà del cieloli aspettano! Liberati, a poco a poco, da ogni peso, da ogni gravame, riconquistato il contatto con la nuda terra, in nome dell’Amore Eterno (a cui possiamo dare qualunque nome) ci siamo aperti alla Luce e all’armonia della Natura.

   Mancavano le registrazioni delle voci, il montaggio delle scene e l’inserimento della colonna sonora. Lo avremmo fatto, magari all’ultimo minuto, mentre ansanti si rincorrevano le ore che ci separavano dalla scadenza… poi gli eventi ci hanno insegnato che ogni impedimento è un’occasione e che l’ostacolo è lì per essere superato. 

   Così abbiamo continuato a lavorare “a distanza”  fino a ultimarlo. Non è perfetto. Lo sappiamo. Ma ci abbiamo messo il cuore. Ringrazio i miei ragazzi che, alla fine del percorso, sia pure in queste circostanze anomale, mi hanno fatto un regalo che mi ha commosso. Tanto.

Grazie, VLC.

Patrizia Curatolo

https://youtu.be/Vem9ZlYfqF0

 

#Dantedì

Sembra trascorso moltissimo tempo dalla circolare n 346 con la quale, il nostro DS, prof.ssa Pietrina Paladino, ci invitava a partecipare, organizzando letture, flash mob o altre iniziative, alla grande manifestazione per celebrare il sommo Poeta Dante.

MIUR e MIBACT intendevano offrire infatti, un’occasione nazionale per valorizzare le esperienze e le attività didattiche che con grande impegno, da anni, tutti i docenti realizzano con i loro studenti, su una delle figure più importanti e affascinanti nella storia della letteratura e nella storia del nostro Paese.

Naturalmente avevamo risposto immediatamente all’appello immaginando le nostre voci risuonare proprio oggi, 25 marzo 2020, nella splendida cornice di Piazza Dante a Catania.

Esercitarsi nella Lectura Dantis, in tempo di Coronavirus, anche per gli studenti del Liceo Lombardo Radice non è stato semplice …. e non aggiungiamo altro!

Abbiamo utilizzato la didattica a distanza per essere una VOCE UNICA e quindi, inviato le nostre perfomance al Ministero con gli #Dantedì #iostoacasacondante    

e per un attimo …. senza sembrare blasfemi citando S.Paolo nella lettera ai Corinzi: “eravamo un solo corpo anche se ha molte membra”.

 Siamo figli ed eredi del nostro padre Dante e ci sembrava opportuno ricordarlo.

Abbiamo scelto tra le molteplici voci quella della  nostra alunna di 4 LG.

 Sofia Costantino. Buon ascolto e buon Dantedì a tutti.

  Il referente per i beni culturali prof.ssa Marcella Labruna

https://youtu.be/XgpP2n8PdaA