Circolare N. 182
Ai Signori Docenti
Al personale ATA
A tutta la Comunità scolastica
Tutte le sedi
OGGETTO: PROGRAMMA ERASMUS PLUS – CALL 2023 - Informativa Manifestazione d’interesse a partecipare alla progettazione Erasmus+ d’Istituto.
La Commissione Europea ha rinnovato l’invito a presentare proposte per il Programma Erasmus+ per l’anno 2023, confermando il suo sostegno all’inclusione, alla cittadinanza attiva e alla partecipazione democratica, alla sostenibilità ambientale, alla transizione digitale nell’UE e a livello internazionale.
In linea con le finalità identitarie di Erasmus+, il prossimo anno il Programma continuerà a sostenere la mobilità transfrontaliera per esperienze educative e formative europee di alunni in programmi di apprendimento formale e non formale, educatori e personale.
Il sostegno Erasmus+ è destinato ad attività che contribuiscono alle priorità del Programma nel settore dell’istruzione e invita qualsiasi organizzazione pubblica o privata nel campo dell’istruzione a presentare progetti, richiedere finanziamenti, con l’aiuto delle Agenzie nazionali Erasmus+ stabilite in tutti gli Stati membri dell’UE e dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura.
L’intero Programma Erasmus+ ruota attorno a quattro priorità principali, tra cui quella dell’inclusione e della diversità: le organizzazioni e i partecipanti con minori opportunità sono al centro di questo obiettivo prioritario; il Programma infatti prevede meccanismi di sostegno e inclusione dei partecipanti e stanzia risorse volte ad affrontare gli ostacoli alla loro partecipazione.
Oltre a incoraggiare in tutti i diversi settori dell’istruzione progetti che cercano di sostenere la transizione verde, il Programma continua ad agire per la neutralità in termini di emissioni di carbonio promuovendo modalità di trasporto sostenibili e comportamenti più responsabili dal punto di vista ambientale.
Allo stesso tempo, i progetti e le attività nell’ambito dell’invito Erasmus+ 2023 continueranno ad alimentare l’impegno dell’UE per il miglioramento delle competenze e l’aggiornamento delle qualifiche, fornendo così un prezioso contributo alla proposta di fare del 2023 l’Anno europeo delle competenze.
Nel ricordare che la nostra Istituzione scolastica è già:
1. beneficiaria di un contributo di 86.427,00€ per la realizzazione delle attività programmate dal Progetto KA122 “Feel green, be green”, presentato lo scorso anno scolastico dalle docenti Piana, Giuffrida G., Mazzullo, Bonanno Conti, Franchino, Labruna e Ciancio ed approvato dall’A.N. INDIRE con data di inizio attività 1° novembre 2022;
2. in attesa dell’esito della candidatura di Accreditamento quinquennale KA120, presentata nel mese di ottobre 2022 da un Gruppo Operativo di Progettazione Erasmus+ coordinato dalla prof.ssa Valeria Piana e costitutito dalle docent; Barone, Franchino, Ciancio, Giuffrida GM, Labruna, Mauceri, Mazzullo e Sesto, che assicurerebbe la possibilità di realizzare numerose attività di formazione grazie a mobilità all’estero individuali e/o di gruppo sia per il personale scolastico che per gli studenti e le studentesse;
· si forniscono di seguito i link ai documenti strategici per il programma Erasmus+ 2023:
- Invito a presentare proposte Erasmus+ 2023
- Guida al Programma 2023
- Programma di lavoro annuale 2023
- Factsheet sul nuovo Programma Erasmus+ 2021- 2027
- si invitano i docenti e il personale ATA in indirizzo a dichiarare il proprio interesse a partecipare alla progettazione Erasmus+ d’istituto, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro giorno 20 dicembre 2022 ore 12.00, indicando:
- Cognome e Nome,
- ruolo ricoperto (docente/personale ATA)
- tipo di attività alla quale si è interessati a partecipare (Job-shadowing/corso di formazione/tutor accompagnatore di piccoli gruppi di studenti/esse per 2 o 3 settimane). Nel caso di interesse e disponibilà ad accompagnare un piccolo gruppo di studenti è necessario dimostrare competenze linguistiche del paese di accoglienza (Spagna/Francia) non inferiori al livello B1 e l’approfondita conoscenza degli obiettivi del progetto Erasmus+ di cui la mobilità è parte integrante.
- competenza linguistica comprovata (indicare lingua straniera e livello)
- impegno a partecipare a tutte le fasi di organizzazione delle suddette attività.
La coordinatrice Erasmus+
Prof.ssa Valeria Piana
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Concetta Mosca