Circolare n. 102
Oggetto: Concorso pluridisciplinare su Archimede
In occasione del 2300-esimo anniversario della nascita di Archimede, L’Unione Matematica Italiana intende promuovere la conoscenza e l’attualizzazione del suo pensiero e della sua straordinaria figura.
In particolare, in collaborazione con il Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PNLS), l'Unione bandisce un concorso a premi volto a stimolare l’educazione matematica dei giovani, a valorizzare i collegamenti della matematica con le altre discipline scientifiche (con particolare riguardo alla fisica), nonché con la storia e la cultura, e a contribuire alla diffusione della matematica nella società italiana, stimolando altresì la collaborazione dei giovani tra loro e con i loro insegnanti di diverse materie.
Il concorso è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado e intende premiare prodotti di attività che riguardino aspetti del pensiero matematico di Archimede anche in senso ampio. Tali attività saranno svolte dagli studenti con modalità laboratoriale e saranno promosse e coordinate da insegnanti, di cui uno almeno di discipline matematiche. In particolare, le attività potranno rientrare
fra i laboratori che si svolgono nell’ambito dei progetti locali del Piano Nazionale Lauree
Scientifiche (http://www.progettolaureescientifiche.eu/).
Le tipologie di prodotti ammissibili (eventualmente miste) sono le seguenti:
– un saggio breve (eventualmente corredato di una nuova traduzione italiana di brani significativi di
scritti di Archimede) o un racconto, che non superi i 40.000 caratteri (spazi inclusi);
– un prodotto multimediale o audiovisivo della durata di non più di dieci minuti;
– una serie di opere grafiche (almeno una e non più di 5; ad esempio loghi, fumetti, racconti
illustrati, disegni, dipinti);
– la realizzazione o il progetto di un'opera plastica o di un’installazione artistica (ispirate ad esempio ai modelli geometrici e fisici di Archimede);
– il progetto di massima di un'opera architettonica (ad esempio di un edificio da adibire a museo della scienza dedicato all'opera di Archimede e al suo impatto sulla scienza antica e moderna);
– un congegno meccanico;
– la realizzazione o il progetto di una mostra;
– un progetto di francobollo o moneta;
– un sito web.
Ogni prodotto dovrà essere accompagnato da una relazione sottoscritta dal Dirigente Scolastico. Ogni Istituto può partecipare con un massimo di tre prodotti.
La cerimonia di premiazione si svolgerà Sabato 15 giugno 2013 e, per onorare la memoria di Archimede, è stata scelta come sede la città di Siracusa.
Una Commissione giudicatrice, appositamente nominata dall'UMI, sceglierà, con giudizio insindacabile, le migliori dieci opere, elencate secondo il merito da 1 a 10. Ad esse verranno attribuiti i seguenti premi, al lordo delle eventuali ritenute fiscali previste dalla legge, da suddividere tra gli studenti partecipanti al laboratorio:
Primo premio: euro 2.000
Secondo premio: euro 1.800
Terzo premio: euro 1.600
Quarto premio: euro 1.400
Quinto premio: euro 1.200
Dal sesto al decimo premio: euro 600
Si terrà, giorno 27 novembre p.v. alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, dell’Università di Catania, un incontro nel quale ci si confronterà e discuterà dei prodotti da presentare al concorso. La discussione sarà preceduta da una conferenza su Archimede, relatore il Prof. Carmelo Mammana.
Per ulteriori informazioni, per ricevere copia del bando e per comunicare l’adesione al concorso, nonché la partecipazione all’incontro presso il Dipartimento di Matematica docenti e alunni sono pregati di rivolgersi alla prof.ssa Signorelli.
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Pietrina Paladino
Catania, 08.11.2012