In occasione del centenario della nascita di don Lorenzo Milani, l’Ufficio per la Pastorale Scolastica della Diocesi di Catania ha “lanciato”, quest’anno, un concorso per gli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado di Catania e provincia, dal titolo “Ho un desiderio, sospeso tra sogno e realtà: quello che ogni Rosso Malpelo incontri un Don Lorenzo Milani sulla sua strada”.
Ma chi sono Don Milani e Rosso Malpelo?
Don Lorenzo Milani, nato a Firenze il 27 maggio 1923, sacerdote e maestro che, nel paese di Barbiana, ha fondato dal nulla e nel nulla la sua scuola popolare per i giovani operai e contadini. Don Milani si preoccupava di aiutarli a liberare la loro dignità e la loro cultura attraverso la parola per essere meglio in grado di affrontare le difficoltà della vita. Quella di Barbiana è una scuola all’avanguardia: si studiano le lingue straniere, l’inglese, il francese, il tedesco e perfino l’arabo, inoltre, si organizzano viaggi di studio e lavoro all’estero. Nella scuola di Don Milani si studia 12 ore al giorno, 365 giorni all’anno e l’insegnamento religioso non ha nulla di ortodosso: si legge il Vangelo, ma senza mai il tentativo di indottrinare i ragazzi.
Rosso Malpelo, protagonista della famosa novella di Verga è un “vinto” la cui vita sembra determinata dalle condizioni di nascita, un ragazzo il cui destino è già deciso dal luogo e dalla famiglia in cui e nato e dalle sue condizioni socio-economiche.
Il Liceo Lombardo Radice si è messo in gioco, partecipando al concorso con il coinvolgimento di alcuni alunni della 2D (liceo di Scienze Umane) e della 2SC (liceo Economico-sociale).
Gli alunni (A.G., A.M., S.S., L.S., D.C., E.M.) hanno ideato un podcast visivo in cui ciascuno ha dato il suo contribuito (testo, disegni, audio…). Il testo è stato scritto da A. G.interamente in siciliano, allo scopo di avvicinare di più il personaggio di Don Milani alla nostra “bedda” terra; l’intero lavoro è stato svolto sotto la guida e la super visione della loro insegnante di Religione, la prof.ssa sr. Marianna Schiavone, coadiuvata dalla collega di Lettere, prof.ssa Titti Caputo.
Giorno 19 maggio, presso il Palazzo della cultura, all’interno del Festival della comunicazione, svoltosi a Catania dal 14 al 21 maggio 2023, il podcast del liceo Lombardo Radice è stato premiato per la sezione multimediale, aggiudicandosi il 3° posto, con la seguente motivazione: “Per l’efficacia dei dialoghi, per l’intreccio ben costruito, per la fotografia e una buona colonna sonora si attribuisce il TERZO PREMIO - Sezione Multimediale agi studenti M. E., D.A. C., L. R. S., S. S., G. A., A.M. delle classi 2^D e 2^SC dell’Istituto Lombardo Radice di Catania”.
A conclusione, ci sembra importante ringraziare, non solo i ragazzi che hanno mostrato capacità di collaborazione e di interesse alla “conoscenza”, ma soprattutto l’Arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, che da ex insegnante, ha avuto questa idea di far conoscere la persona e il contributo pedagogico di don Milani alla nostra amata gioventù.
Speriamo che tale iniziativa possa avere un seguito, al fine di valorizzare sempre più il patrimonio culturale italiano!