ERASMUS+ ACCOGLIENZA MOBILITA’ IN INGRESSO IES SANTIAGO APÓSTOLALMENDRALEJO, SPAIN 14-18 NOVEMBRE 2022

Con la tradizionale cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione e lo scambio di saluti e ringraziamenti, si è conclusa l’intensa settimana di attività di job-shadowing (osservazione) e formazione dei docenti e alunni provenienti dall’istituto IES Santiago Apóstol di Almendralejo-Spagna. La mobilità in ingresso Erasmus+ ha ufficialmente sancito l’inizio, per quest’anno scolastico, delle iniziative volte al processo d’internazionalizzazione d’Istituto previste dal nostro Piano Erasmus+.

 

Ricchissimo il programma delle attività proposte dalle docenti Barbagallo Simona, Bonanno Conti Rosa, Fodale Sabrina, Franchino Maria, Labruna Marcella, La Villa Valentina, Mazzullo Conci e la coordinatrice Erasmus Piana Valeria, che hanno ospitato nelle loro classi 4LA, 4LB, 4LC, 3A, 1LC, 1LA, i sei studenti, la docente e il Direttore dell’istituto spagnolo I.E.S. Santiago Apóstol. Quest’ultimo, nell’ambito del programma di implementazione delle attività previste dal proprio progetto Erasmus+ KA121 2021-1-ES01-KA121-SCH-000018523, ha scelto con determinazione il nostro Liceo “G. Lombardo Radice” per osservare ed acquisire le buone pratiche relative a: Innovative Teaching, Learning by Doing and Debate, Cooperative Learning,  European Citizenship, Eco-friendly Activities, Cultural Heritage Sites, riconoscendone la qualità dell’offerta formativa. 

Non sono mancate interessanti attività culturali pomeridiane con la visita dei principali siti d’interesse storico e paesaggistico. In apertura, giorno 14 pomeriggio, tour di Catania con le Prof.sse Barbagallo e Mazzullo, attraversando i luoghi “must” del centro storico, per la conoscenza degli aspetti storico-culturali della nostra città, che spaziano dal mondo greco-romano al barocco, al contemporaneo. Dalla Fontana dei Malavoglia in P.zza Verga, a Via Etnea, la Collegiata, P.zza Università, Pzza Duomo con il “Liotru”, Badia di S.Agata, Teatro Massimo Bellini, per completare con la tappa d’obbligo al “Ciosco” e  assaggiare il caratteristico selz limone e sale.

Il pomeriggio successivo il team spagnolo ha esplorato il nostro Lungomare e S.G. Li Cuti, rimanendo incantato dalla sabbia nera di origine vulcanica.

Con la visita alla Catania Greco-Romana e Normanna, guidata dalla Prof.ssa Labruna, il team spagnolo ha concluso le attività di conoscenza della nostra città.

Non poteva mancare però una breve escursione sull’Etna, sito patrimonio dell’Unesco, che le Prof.sse Barbagallo e Mazzullo hanno organizzato, limitandola ai Crateri Silvestri.

Il tempo è stato clemente e si è potuto godere della magnifica vista sino al golfo di Catania. Ma nello stesso pomeriggio autonomamente hanno raggiunto Siracusa e hanno esplorato Ortigia, riuscendo pure a bagnarsi nelle acque prospicienti la Fonte Aretusa.

 L’ultimo giorno, dopo la consegna dei certificati, hanno voluto raggiungere Taormina, loro ultima tappa siciliana, che li ha salutati con tanta luce dietro le colonne del Teatro greco. 

La Dirigente Scolastica Concetta Mosca, sensibile e sempre favorevole alle iniziative volte al processo d’internazionalizzazione d’istituto, ha voluto consegnare personalmente gli attestati di partecipazione e donare un presente all’IES Santiago Apóstol in ricordo dell’accoglienza offerta dal nostro Istituto, grazie all’impegno del Gruppo Operativo Erasmus+. 

Infine, docenti e alunni hanno condiviso una cena conviviale in allegria e, al momento dei saluti finali, anche qualche momento emozionante per il dispiacere di dover concludere un’esperienza così intensa, ma troppo breve, con la promessa di rivedersi prestissimo.

 

Si riportano di seguito il link relativo al report descrittivo dell'esperienza vissuta in Sicilia e pubblicato sul sito istituzionale della Scuola Spagnola e il link all'articolo su Aetnanet

 Articolo IES SANTIAGO APOSTOL - ERASMUS+ CATANIA

 http://www.aetnanet.org/scuola-news-24885966.html

La coordinatrice Erasmus+

Prof.ssa Valeria Piana

La  Prof.ssa Conci Mazzullo

GOP Erasmus+

 

In allegato il resoconto completo della giornata.