Oggi, 5 giugno 2023, si celebra  la giornata mondiale dell'ambiente, per la 51° volta, dopo la sua istituzione da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 1972 a Stoccolma, in occasione del primo summit, in cui venne adottata la dichiarazione che definiva i 26 principi sui diritti dell'ambiente e le responsabilità dell'uomo per la sua salvaguardia.

Una ricorrenza che vuole ribadire di vivere in modo sostenibile, in armonia con la natura, anche perché le risorse sono limitate e devono essere tutelate. Questa giornata ci ricorda di proteggere il nostro Pianeta, attraverso le azioni quotidiane, dal modo in cui mangiamo, lavoriamo, ci muoviamo. 

La Giornata mondiale dell'ambiente quest'anno, in particolare, punta alla lotta contro l'inquinamento da abuso della plastica e alla ricerca di possibili soluzioni, un settore su cui si concentra l'attenzione del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente. 8 milioni di tonnellate di plastica entrano negli oceani ogni anno. Secondo gli esperti, intervenire è più urgente che mai, dato che ogni anno l'umanità che popola il nostro pianeta, produce circa 430 milioni di tonnellate di plastica, 2/3 dei quali sono prodotti di breve durata, che diventano rapidamente rifiuti. In totale il 99% della plastica è costituito da sostanze chimiche, provenienti da fonti inquinanti e non rinnovabili. Più plastica produciamo, più combustibili fossili bruciamo, più accentuiamo la crisi climatica, con le disastrose conseguenze cui stiamo assistendo.

Ecco quindi lo slogan di quest'anno "Elimina l'inquinamento della plastica" e le tre parole d'ordine "RICICLO-RIUSO-RIDUZIONE". Si invita tutta la comunità scolastica ad adottare comportamenti coerenti alla transizione verde.

 

Valeria Piana

Coordinatrice Erasmus+

Progetto KA122 "Feel green, Be green"