JORNADA DIDÁCTICA PARA DOCENTES DE ESPAÑOL

Ricerca e innovazione nella didattica della Lingua Spagnola

 

    Una giornata all’insegna di nuove strategie di approccio alla lingua e alla cultura spagnola è quella che si è svolta nei locali del nostro Liceo sabato 8 u.s.

   Carmen Sainz Madrazo, Asesora Técnica de la Consejería de Educación en Italia, Grecia y Albania, per conto dell’ Embajada de España en Italia y la Junta de Castilla y León, ha individuato il nostro Liceo, fra i linguistici di tutta la Sicilia, come location ideale per lo svolgimento dell’evento JORNADA DIDÁCTICA PARA DOCENTES DE ESPAÑOL particolarmente prestigioso per la caratura dei relatori che hanno animato la giornata.  Accolto dalla Dirigente prof.ssa Concetta Mosca, sempre attenta a incentivare le proposte di innovazione e ricerca, il gruppo di esperti ha vivacizzato la giornata alla presenza di numerosi docenti di lingua spagnola dei Licei catanesi e dell'hinterland. 

   Raúl Urbina Fonturbel, dall’Università di Burgos, ha proposto un percorso tra pubblicità e letteratura, due mondi apparentemente distanti ma in grado di fornire risorse didattiche efficaci e coinvolgenti.

La rivalutazione dell’errore come punto di partenza per un apprendimento reale è stato invece il campo in cui si è mossa Laura Hernández Ramos, Responsabile degli Studi presso Tía Tula, prestigiosa scuola di Spagnolo a Salamanca. Il processo d’apprendimento, non avulso dallo sviluppo dell’intelligenza emotiva, è stato centrale nel workshop tenuto da Ivano Salmoiraghi, laureato alla Cattolica di Milano e oggi responsabile del Dipartimento di Promozione e Marketing dell’Accademia DICE di Salamanca. L’attenzione a tutti gli aspetti socioculturali di un Paese, ivi compresa l’arte gastronomica è stato il versante su cui si è abilmente intrattenuto Alfredo Pérez Berciano, docente e curatore di aspetti legati al marketing del Colegio Delibes di Salamanca.

 


   L’importanza delle abilità comunicative da incrementare grazie ad intelligenti strategie sull’ uso del lessico da implementare anche con uso di rime e indovinelli è stato il fulcro dell’intervento di  María Asunción Garrido García, esperta docente in ludicizzazione dell’attività didattica presso l’Accademia Mester di Salamanca.

   Apprendere la lingua anche attraverso il confronto con espressioni diverse della creatività umana, quale l’arte pittorica, ha visto i vivaci interventi di Esther Gonzalez Blanco e Ester García Montero, entrambe studiose di provata esperienza didattica attualmente impegnate in attività di docenza presso l’Accademia Estudio Sampere di Salamanca.