La forza della lettura al Liceo Lombardo Radice con Libriamoci
Venerdì 18 novembre il Liceo Lombardo Radice di Catania si è trasformato in una biblioteca vivente, fatta di studenti e studentesse, giornalisti, scrittori, uomini di teatro di incredibile profondità, che hanno parlato di libri, di uomini, di popoli, di sentimenti antichi come il tempo eppur sempre nuovi, fatti di carta - i libri - e di carne - i lettori e gli autori.
“Libriamoci”, è l’evento, promosso dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione, che ha convogliato tutte queste energie, riuscendo nello scopo che si era prefisso quest’anno, far sentire “forte” chi legge. Sono stati forti i giovani lettori, aiutati e sostenuti dai loro professori, che hanno parlato, dinanzi a centinaia di loro coetanei, dei libri che amano.
La Dirigente, Prof.ssa Concetta Mosca, sempre attenta alle proposte dei docenti mirate alla crescita culturale e spirituale dei nostri ragazzi, ha introdotto i lavori sottolineando l’alta valenza di progetti che consentono alle nuove generazioni il confronto con uomini di altissimo spessore intellettuale, in grado di trascinare le menti dei giovani verso le più alte vette del pensiero, sempre attraverso il tramite imprescindibile della lettura. La referente del progetto per il Lombardo Radice, Marcella Labruna, ha coordinato gli interventi degli ospiti di questa edizione e ha dato il via, con una riflessione personale sulle emozioni della lettura, all’edizione 2022 di Libriamoci. Il giornalista Massimiliano Perna ha ricordato ai presenti la forza di due uomini che, anche grazie ai loro scritti, sono diventati simboli per tante generazioni, Ernesto “Che” Guevara e Pippo Fava; l’intenso intervento dell’ospite d’onore, il grande attore e attivista dei diritti civili, Moni Ovadia, partendo dal titolo del saggio di Julia Kristeva “Stranieri a se stessi” ha condotto una serrata riflessione sullo “splendore dell’esilio”, sulla forza dirompente e vitale dello straniero. I due interventi seguenti sono stati condotti, uno da parte della Prof.ssa Agnese Amaduri, ricercatore presso DISUM di Letteratura italiana, sull’ultimo romanzo di Leonardo Sciascia, “Il cavaliere e la morte”; l’altro perfettamente in linea con lo spirito di “Libriamoci, da parte dell'ideatrice del ciclo di incontri di lettura “Lectura City”, la dott.ssa Valentina Carmen Chisari, sull’importanza della lettura ad alta voce. Quindi, le letture degli studenti: un fiume di voci diversissime, interessanti, emozionate, emozionanti.
Gioacchino Firmanò
Coordinatore insieme a Sabina Ascanio e Marcella Labruna del Dipartimento di Lettere
del Liceo “Lombardo Radice” di Catania
Si riporta il link all'articolo pubblicato su Aetnanet
http://www.aetnanet.org/scuola-news-24885955.html
Di seguito si riporta foto dell'articolo pubblicato su "La Sicilia" in data 20/11/2022, pag 19