Il Liceo Economico Sociale (LES), ha l’ambizione di essere il liceo della contemporaneità e vanta esempi illustri: in Francia è la seconda scelta degli studenti, viene subito dopo il liceo Scientifico e raccoglie il 30% degli iscritti alle superiori.
Il LES nasce per rispondere al deficit, certificato dall’Ocse, dei nostri quindicenni (ma non solo loro), in materie che sono elementi costitutivi delle moderne competenze di cittadinanza.
Il LES presenta un mix stimolante di discipline: dalla doppia lingua straniera (inglese e francese o inglese e spagnolo, a seconda della sezione scelta) alla matematica coniugata con lo studio della statistica, a materie come diritto ed economia e scienze umanistiche (dall’antropologia alla psicologia, alla metodologia della ricerca, alla sociologia), imprescindibili per acquisire strumenti di giudizio rispetto al mondo contemporaneo e alla Storia dell'Arte, che permette agli studenti di acquisire sensibilità verso uno degli elementi caratterizzanti il nostro territorio.
Il LES, quindi, assolve all’esigenza più volte manifestata dal Ministero di rafforzare la presenza dell’economia e delle altre scienze sociali in tutte le scuole italiane, realizzando percorsi di studi che tengano conto dell’importanza, per i giovani, di acquisire un bagaglio culturale che li aiuti ad affrontare i problemi concreti della vita e della società.
La propensione all’analisi e alla lettura della contemporaneità che caratterizza l’indirizzo e lo sviluppo delle competenze economiche vengo agevolate da iniziative didattiche quali simulazione d’impresa, attività svolte in collaborazione con Banca d'Italia, Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate, associazioni non profit e progetti di eccellenza come il Concorso EconoMia.
Il LES favorisce l’esercizio della cittadinanza attiva, la quale richiede anche capacità di effettuare scelte più funzionali alle esigenze della persona e della collettività attraverso la formazione di una consapevolezza sull’agire economico.
Infine, il LES permette innumerevoli scelte post-diploma perché grazie alla preparazione ad ampio raggio dei nostri studenti è possibile l’accesso a diverse facoltà universitarie ed a diversi ambiti lavorativi con particolare riguardo al terzo settore.