"LE(g)ALI AL SUD: un progetto per la legalità in ogni scuola"
Obiettivo C Azione C3 codice progetto C3-FSE-2010-1633
" Dalla consapevolezza delle norme all'impegno coerente"
Presso il Liceo Statale delle Scienze Umane "G. Lombardo Radice" di Catania prenderà il via il progetto PON LE(g)ALI AL SUD: "un progetto per la legalità in ogni scuola" sul tema della legalità in partenariato con il Comune di Catania e con l'Unicef. Il progetto è destinato a 18 studenti del triennio con l'obiettivo di stimolare l'acquisizione di stili di vita e di comportamenti rispettosi dei principi di legalità, di convivenza, dei Diritti Umani in generale ed in particolare degli Immigrati.
Il Prossimo 3 maggio alle ore 15.00 presso l'Aula magna dell'Istituto, il Dirigente Scolastico Prof.ssa Pietrina Paladino aprirà il primo modulo del progetto dal titolo : "Dalla consapevolezza delle norme all'impegno coerente" ed introdurrà il relatore, dottoressa Marilina Giaquinta, Dirigente della Divisione PASI- Polizia Amministrativa e Sociale e dell'Immigrazione della Questura di Catania. L'incontro teorico avrà ad oggetto l'esame di questioni relative all'ingresso degli immigrati nel nostro Paese: in quali casi l'immigrato extracomunitario può ottenere il permesso di soggiorno, con quali tempi e modalità,come avviene l'accoglienza e, successivamente, l'integrazione di questi soggetti all'interno della nostra società.
Nel concreto il progetto prevede, inoltre, che gli alunni approfondiscano la cultura della legalità sperimentandola nel vissuto quotidiano con l'apprendimento in situazione. Diviene, pertanto, importante incontrare i soggetti che, a diversi livelli, si occupano dell'accoglienza e dell'assistenza dei soggetti extracomunitari, sono in grado di spiegarne gli intimi meccanismi e possono concretamente consentire agli studenti (nuove classe sociali) di comprendere gli aspetti giuridici e umani del fenomeno dell'immigrazione.
A tale scopo sono previsti incontri presso strutture di accoglienza per immigrati e profughi, sia a Catania che in altre sedi della Sicilia. Infine, gli alunni potranno elaborare un prodotto multimediale che sintetizzi il proprio percorso e venga partecipato all'intera comunità scolastica allo scopo di allargare gli orizzonti dalla "cittadinanza locale" alla "cittadinanza planetaria".
Il Progetto sarà realizzato con il tutoraggio della Prof.ssa Grace Maria Nicolosi docente dell'Istituto e della Dott.ssa Maria Grazia Trifiletti della Direzione politica per la famiglia del Comune di Catania.