Il liceo “Lombardo Radice” di Catania promuove ogni anno, e sempre in modo diverso, la valorizzazione della lettura, in occasione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” ma non solo.
Noi crediamo infatti che i libri, quelli che si leggono per il piacere di leggerli, debbano non solo meravigliare i nostri studenti ma possano contribuire in maniera straordinaria alla  formazione degli uomini e delle donne che diventeranno…

L’educazione alla lettura  supera quindi gli ambiti specifici dell’educazione linguistica per connotarsi come obiettivo più ampio di formazione della persona e consente agli studenti di saper gestire autonomamente e consapevolmente il proprio rapporto con la sfera dell’informazione e con le proprie aspirazioni culturali.

In occasione dell'iniziativa culturale Libriamoci, Ambulanza Letteraria capitanata dallo scrittore e ideatore del progetto Cono Cinquemani, è stata ospite presso il Liceo "G. Lombardo Radice", di Catania lunedì 11 novembre, dalle ore 09.00 alle 11.00, presso l'Aula Magna dell'edificio per discutere dell'importanza della Libroterapia, la capacità magica dei libri di curare, e dei Banned Books, i libri censurati nelle scuole americane.
Dedicare tempo alla lettura e ai libri equivale a liberare l'immaginazione e intraprendere una via di formazione e crescita per rendere partecipi i giovanissimi delle infinite possibilità di scoperta e piacere offerte dai libri.

Relatori della giornata sono stati il Dirigente Scolastico, prof.ssa Pietrina Paladino, che ha sempre creduto e valorizzato il progetto, la prof.ssa M. Labruna, referente del progetto Libriamoci e del Maggio dei libri, che ha relazionato sulla necessità di essere liberi anche attraverso la lettura; la dott.ssa Barbara Mirabella, Assessore ai Beni Culturali con delega all'Istruzione per il Comune di Catania, che ha relazionato sulla lettura come: "Esperienza intima o occasione per condividere"ed infine la dott.ssa Letizia Carrara, giornalista professionista, che ci ha parlato della: "Libertà di pensiero e il diritto/dovere di un uso consapevole dell'informazione"

Hanno concluso l'evento i veri protagonisti della giornata e cioè gli studenti del liceo che si sono cimentati in letture libere e riflessioni sulle motivazioni delle loro scelte.

http://www.aetnanet.org/scuola-news-24884243.html

http://www.libriamociascuola.it/II/?p=11723