Stampa
Visite: 833

  .              

Il Liceo G. Lombardo Radice, nell’ambito del progetto SERR per la riduzione dei rifiuti e il focus tematico sulle Comunità circolari, ha aderito alla campagna sulla raccolta dei cellulari usati nell’ambito delle azioni promosse da Jane Goodhall Institute, Italia. 

Ricicla il tuo cellulare usato e costruisci un mondo migliore per l’uomo, gli animali e l’ambiente

Il nostro Liceo è diventato Punto di Raccolta al fine di aiutare a conservare l’habitat delle specie animali a rischio, a promuovere l’istruzione in Africa e a smaltire correttamente in Italia i vecchi cellulari, perché questi possono e devono essere riciclati!
Al fine di coinvolgere nella suddetta iniziativa l’intera comunità scolastica si è svolto il seguente evento

La partecipazione è stata straordinaria (oltre 70 classi in collegamento!). Elevato l’interesse suscitato dall’iniziativa che consiste in un progetto su base triennale, con il supporto del JGI Institute per iniziative e produzioni (Educazione Civica) che ogni classe vorrà porre in essere nei seguenti ambiti al fine di sollecitare ciascuno di noi ad agire  per:

-Ridurre accumulo rifiuti
-Salvare le foreste
-Preservare le biodiversità
-Combattere il lavoro minorile

Chi è Jane Goodhall

Era il 1960 quando Jane Goodall, all’età di 26 anni, arrivò dall’Inghilterra in quello che è ora conosciuto come Parco Nazionale di Gombe Stream, in Tanzania, e si avventurò mondo quasi sconosciuto degli scimpanzé selvatici iniziando la sua pionieristica ricerca.Affascinata dalla fauna selvatica ma con poco più di un taccuino e un binocolo, Jane Goodall entrò in un campo sconosciuto, presentando al mondo uno straordinario spaccato sugli esseri viventi più prossimi al genere umano, gli scimpanzé. Fu lei che, con le sue importanti scoperte scientifiche, mostrò che questi animali manifestano comportamenti ritenuti fino ad allora esclusiva caratteristica dell’uomo. In più di 50 anni di lavoro pionieristico, la Dr. Jane non solo ha dimostrato la necessità urgente di proteggere gli scimpanzé dall’estinzione, ma ha anche ridefinito la necessità di includere le esigenze della popolazione locale e l’ambiente nei programmi di conservazione delle specie animali.
Nel 1977, Jane fonda il Jane Goodall Institute, che continua a sostenere le ricerche a Gombe. In continua crescita in tutto il mondo l’Istituto si dedica alla conservazione degli scimpanzé e del loro ambiente naturale; alla denuncia delle deplorevoli condizioni nelle quali spesso si trovano gli scimpanzé in cattività; all’educazione ambientale e interculturale; al miglioramento della qualità della vita delle popolazioni locali, ritenendo che non sia possibile proteggere gli scimpanzé senza tenere conto delle esigenze di sviluppo di coloro che condividono lo stesso ambiente.( https://www.janegoodall.it/index.php/chi-siamo/)                                                “Senza dubbio una delle persone che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del mondo in cui viviamo”
(Enciclopedia Britannica)

Ha moderato il webinar la prof.ssa Grazia Giuffrida, referente del progetto sulla Campagna dei cellulari usati.
Hanno presenziato:
- la Dirigente Scolastica, professoressa Concetta Mosca, che ha introdotto e concluso i lavori sottolineando la valenza didattica di tali iniziative che coinvolgono trasversalmente tutte le discipline e, sulla base di competenze diverse, tutti i discenti in un’ottica inclusiva che vede il Liceo Lombardo Radice impegnato nella creazione di Comunità Circolari fortemente coinvolte nell’ambito della transizione ecologica e del Green Deal.
-Per JGI_Italia la prof.ssa Mariada Muciaccia. Ph.D. in Science Education, Università di Camerino
-La dott.ssa Paola Declich : digital area (JGI_Italia)
Si ringrazia la Prof.ssa Mariapina Natoli per aver subito accolto e supportato il progetto e ci si augura di raccogliere tanti cellulari usati!
Si ringraziano tutti i docenti e gli studenti che hanno partecipato!!!

“INSIEME CAMBIARE SI PUO’!”

(www.janegoodall.it https://www.facebook.com/JaneGoodallItalia/ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )