Stampa
Visite: 2208

Progetto: “Diffusione Cultura Scientifica e Tecnologica”- SCIENZA e FUTURO

 

 “Nel 1985, nel suo laboratorio alla Rice University di Houston, Rick Smalley stava lavorando ad un esperimento sugli aggregati di carbonio, piccole particelle fatte da una manciata di atomi. Aveva sicuramente tanti pensieri per la testa, ma di certo non immaginava che stava per fare una delle più affascinanti scoperte del XX secolo; una scoperta che una decina d’anni dopo gli varrà il premio Nobel per la chimica. Non solo.

 Una scoperta che avrebbe aperto la strada a ciò che oggi chiamiamo nanotecnologia”

 Costruiamo il nanomondo” : questo il nome dell’ attività didattica laboratoriale che si sta svolgendo in queste settimane nei locali del Liceo “G. Lombardo Radice” in collaborazione con il CNR, l’ ICS Michelangelo Buonarroti di Palermo e l’ Associazione PALERMO SCIENZA. In questi incontri, tenuti dal prof. Massimo  Panzica, in collaborazione con la prof.ssa Francesca Catania e del tecnico sig. Rosario Biondi, si cerca di avvicinare gli studenti a tematiche fisico-chimiche di non semplice approccio. Gli studenti vengono avviati alla scoperta dell’ infinitamente piccolo e alle  possibilità che offre tale conoscenza per scopi tecnologici pratici oltre che puramente scientifici. Gli studenti effettuano direttamente semplici esperienze di laboratorio di Chimica, Fisica e Scienze  e imparano cosa significa fare ricerca. Il risultato del loro lavoro sarà presentato nella giornata conclusiva del progetto che si svolgerà a Giugno. L’attività laboratoriale coinvolge gli alunni del I e II anno di tutti gli indirizzi del Liceo.