- Dettagli
- Visite: 1081
Il Progetto curato dal Dott. Stefano GAROZZO della DIREZIONE GENERALE – Ufficio Programmazione Socio economica e Politiche comunitarie CENTRO DIREZIONALE – PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA ha avuto i seguenti:
Obiettivi generali
Incoraggiare, promuovere ed elaborare metodi e strumenti orizzontali per la definizione di strategie per prevenire e combattere la criminalità organizzata incentrata sulla riutilizzazione sociale e istituzionale dei beni confiscati. Promuovere e sviluppare il coordinamento, la cooperazione e la comprensione reciproca tra le leggi nazionali, enti locali e gli organismi affini dell'Unione in ordine alle priorità individuate dal Consiglio dei Ministri concernente i beni confiscati.
Obiettivi specifici
Miglioramento di leggi, regolamenti e procedure in materia di confisca dei beni proventi della criminalità organizzata e la gestione, il trasferimento - a livello comunitario - dell'esperienza italiana, che promuove il riutilizzo sociale, culturale, istituzionale e/o destinazione produttiva di tali beni.
Il progetto SAPUCCA intende quindi promuovere, insieme ad attività di studio e di benchmarking, il modello di ricerca-azione (AR), già sperimentato a Caserta con l’Osservatorio provinciale sui beni confiscati, funzionale ad una proficua e condivisa destinazione sociale dei beni confiscati. Attraverso il progetto SAPUCCA tale buona pratica verrà implementata in altri territori europei e italiani.
Attraverso la metodologia della ricerca-azione sono stati perseguiti i seguenti risultati:
- Migliorare le conoscenze e le pratiche in materia di confisca e la gestione dei proventi illeciti negli Stati UE , soprattutto per quanto riguarda l’utilizzazione sociale di tali beni;
- Migliorare ed approfondire la conoscenza sulla criminalità economica e finanziaria e il suo potenziale di sviluppo nei Paesi Ue e nei Paesi candidati;
- Trasferimento delle buone pratiche relative all’esperienza italiana in Bulgaria e in altri paesi balcanici;
- Migliorare ed approfondire le conoscenza in tema di pratiche per una migliore gestione dei beni confiscati;
- Studio e valutazione di metodi alternativi per la lotta contro la criminalità e la cooperazione tra le autorità incaricate di applicare la legge sui beni confiscati, la società civile e del terzo settore sviluppata e potenziata;
- pubblicazione su risultati della ricerca azione condotta nei territori interessati da progetto;
- Relazione sulle innovazioni legislative possibili in Bulgaria in tema di contrasto alla criminalità organizzata, confisca dei beni e loro riutilizzo sociale;
- Studio di fattibilità ed eventuale realizzazione della mappa satellitare dei beni confiscati.
- Dettagli
- Visite: 1205
PROGRAMMA “IMPRESA IN AZIONE”
Junior Achievement è la prima associazione non profit per la promozione dell'educazione economica nelle scuole. Nata negli Stati Uniti nel 1919, è presente in Italia dal 2002 ed è promotrice di innovativi programmi di economia, finanza, imprenditorialità.
Il programma “Impresa in azione” prevede l’avvio e la gestione di una mini-impresa ed ha i seguenti obiettivi:
• fornire una panoramica del ruolo delle organizzazioni e del loro impatto sull'economia;
• comprendere come far nascere e sviluppare un progetto imprenditoriale (start-up), adattandolo alla domanda e all'ambiente competitivo;
• conoscere i modelli organizzativi e le principali professionalità coinvolte, orientando verso i settori che offrono maggiori opportunità occupazionali;
• aumentare la proattività personale, diventare promotore dell'innovazione, valorizzare la creatività individuale e collettiva.
Le mini-imprese di studenti sono imprese reali che operano in ambiente protetto e fabbricano e/o vendono prodotti o servizi reali. Gli studenti sono responsabili di tutti gli aspetti di sviluppo e gestione della loro impresa, con una struttura organizzativa che riproduce funzioni, processi e obiettivi di un’impresa reale.
Al programma hanno partecipato le classi IIISA e IIISB del Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale le quali, nel corso dell’anno scolastico, hanno sviluppato le seguenti attività:
• esplorazione dei ruoli/responsabilità delle principali funzioni manageriali di un’azienda moderna;
• riflessione sui valori della loro impresa JA definendo mission e obiettivi;
• vaglio della fattibilità di alcune idee imprenditoriali;
• identificazione della loro idea imprenditoriale (prodotto/servizio);
• impostazione del business plan e del piano di produzione;
• definizione del capitale sociale e di come procurarselo;
• strutturazione dell’organigramma aziendale;
• raccolta del capitale sociale;
• realizzazione del prototipo;
• test del prodotto/servizio;
• vaglio dei preventivi di fornitura;
• acquisto delle materie prime;
• avvio della fase di produzione a regime;
• revisione delle strategie di implementazione;
• redazione del business plan;
• avvio delle attività di comunicazione e promozione;
• presentazione della loro idea al mercato;
• definizione dei servizi a “valore aggiunto” per gli acquirenti (qualità, post-vendita,…);
• approfondimento del concetto di responsabilità sociale d’impresa;
• vendita
• individuazione di migliorie al prodotto e ai processi organizzativi;
• partecipazione alle selezioni regionali;
• riflessione sulla propria crescita individuale e nel gruppo;
• redazione del rapporto annuale;
• organizzazione dell’Assemblea Generale Finale per la liquidazione.
- Dettagli
- Visite: 25383
Oggi, 31 maggio 2013, nell’Aula Magna del Liceo Statale “G. Lombardo Radice” di Catania si è svolto un Seminario sull’attività di Alternanza Scuola-Lavoro effettuata dagli alunni delle terze classi del Liceo nel territorio catanese.
- Dettagli
- Visite: 8639
Il 22/ 04/ 2013 nei locali del Liceo "Lombardo Radice" si è svolta la GIORNATA DELL’ ASTRONOMIA in occasione della XIV SETTIMANA NAZIONALE DELL’ ASTRONOMIA - “Gli studenti fanno vedere le stelle”. I nostri allievi di primo anno sono stati affascinati dal seminario del Prof. Sperlinga, il quale ha descritto in modo suggestivo i pianeti del sistema solare, le principali costellazioni, i crateri lunari . Nel pomeriggio la scuola, aperta al pubblico, è divenuta un laboratorio itinerante: alunni e genitori hanno potuto ammirare l’ esposizione degli antichi strumenti di Fisica di proprietà della scuola, il laboratorio di Fisica e il planetario nel quale hanno potuto ammirare le costellazioni primaverili e circumpolari, i pianeti Giove e Saturno ed altri oggetti celesti.
E’ stata un’ esperienza che ha entusiasmato ragazzi, genitori e docenti che è nata con l’ intento di avvicinare i ragazzi e con essi le famiglie all’ Astronomia, alla Fisica, alle Scienze, a discipline viste talvolta come “difficili”. Lo spirito della XIV SETTIMANA NAZIONALE DELL’ ASTRONOMIA era proprio quello diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca
astronomica, e di motivarli e orientarli allo studio delle discipline scientifiche. Il fascino che suscita nei giovani, l'Astronomia, infatti, rappresenta un valido strumento per combattere la tendenza negativa di abbandono delle facoltà scientifiche.
Prof.ssa Marisa Catania
- Dettagli
- Visite: 6797
XIV SETTIMANA NAZIONALE ASTRONOMIA AL LOMBARDO RADICE
- Dettagli
- Visite: 21785
Sabato 13 Aprile si è organizzato nel nostro Liceo il 1° Salone dell’Orientamento: una scelta per il futuro (orientamento in uscirta) .
L'attività, rivolta alle classi 3^, 4^ e 5^, ha visto la partecipazione di diversi Direttori dei Dipartimenti , rappresentanti di Accademie, funzionari della Marina Militare e della Polizia di Stato ed esponenti del mondo del lavoro.
La manifestazione si è svolta in un clima di cordialità ed accoglienza, grazie alla disponibilità e competenza dimostrate dai vari relatori.
Gli alunni hanno avuto modo di avere tutte le informazioni necessarie e di stabilire un primo approccio col mondo uniuversitario e del lavoro offerto dal territorio.
prof.ssa Grazia Fisicaro
- Dettagli
- Visite: 21911
Mercoledì 27 marzo 2013, ultimo giorno di scuola al Liceo Statale “G. Lombardo Radice” di Catania, prima delle vacanze pasquali. Durante la giornata scolastica, oltre al consueto scambio di auguri, si sono svolte interessanti iniziative di solidarietà consistenti nell’allestimento di stand da parte di varie associazioni di Volontariato (Amnesty International, Centro Astalli, Libera, Centro Aiuto alla Vita, Cope) che hanno visto una notevole partecipazione sia degli alunni che del personale della scuola.
Sempre a scopo di beneficenza è stata organizzata, dopo il rientro a scuola di coloro che avevano partecipato alla Celebrazione Eucaristica, una “Fiera del dolce”, con dolci preparati dagli stessi alunni e dalle loro famiglie.
prof.ssa Maria Rosaria Ciaccio
- Dettagli
- Visite: 5552
PROGETTO: "Telescopiando il cielo: dal Lombardo Radice verso...."
Il 15-02-2013, nel planetario del Liceo "Lombardo Radice" di Catania si è tenuto un incontro con il Gruppo Astrofili Catanesi "G. Ruggeri". Gli allievi delle classi 1/SA, 1/SB e 1/C hanno potuto osservare la volta del cielo. Sono rimasti meravigliati nell'andare a scoprire di volta in volta le galassie, il sistema solare, le costellazioni. Sono andati avanti col tempo e poi di nuovo indietro.
Che bello se si potesse fare realmente!
prof.ssa Milena Giardinella