Oggi, 31 maggio 2013, nell’Aula Magna del Liceo Statale “G. Lombardo Radice” di Catania si è svolto un Seminario sull’attività di Alternanza Scuola-Lavoro effettuata dagli alunni delle terze classi del Liceo nel territorio catanese.
L’incontro si è svolto in un clima di grande cordialità e partecipazione. Si è aperto con un video che rappresenta gli alunni impegnati durante i percorsi di Alternanza per offrire testimonianze dirette del lavoro effettuato.
Il D. S., prof.ssa Pietrina Paladino, ha introdotto i lavori del Seminario inteso non come risultato finale di un’attività, ma come l’inizio di un percorso che vedrà coinvolti in una rete territoriale gli esponenti della scuola, di enti pubblici e privati, della Confindustria e dell’Assessorato al Lavoro.
Il percorso formativo ha visto la collaborazione fra istituzioni che mirano allo stesso obiettivo : avere giovani preparati ed attrezzati ad affrontare una società dove la conoscenza rappresenta il capitale più redditizio.
Interessanti e pertinenti sono stati gli apporti del Dott. Romano della Confindustria e della Dott.ssa Branciforte, Direttrice del Parco Archeologico Greco-Romano di Catania, che ha evidenziato l’impegno e la disponibilità degli allievi coinvolti nei lavori di traduzione di materiale divulgativo di alcuni siti archeologici catanesi. Particolarmente coinvolgenti sono stati gli interventi dei Dirigenti Scolastici dell’ I. C. “A. Musco”, Dott.ssa Cristina Cascio, dell’I. C. “A. Doria” e “Pestalozzi”, Dott. Santo Molino , che hanno sottolineato l’aspetto pedagogico e formativo dell’Alternanza. Con grande entusiasmo è stata accolta dagli alunni la dirigente dell’istituto Pizzigoni , prof.ssa Anna Giuffrida ove gli stessi hanno effettuato attività di alternanza.i Il direttore dell’Ente I.R.A.P.S. , Santo Milici ha riconosciuto nonostante la complessità dell’impegno che gli esiti finali sono stati talmente soddisfacenti da superare le aspettative iniziali. Infine la dott.ssa D’Orsi, dirigente dell’U.S.P. di Catania, ha consegnato gli attestati agli studenti mettendo in risalto la valenza e la contemporaneità del progetto, auspicando una collaborazione sempre più significativa tra la scuola, il mondo del lavoro e le famiglie, grazie alla quale i giovani possano essere sempre più protagonisti e artefici del proprio futuro.
Grande interesse ha suscitato la presentazione di due progetti di “simulazione d’impresa “ realizzati dagli alunni delle classi terze del Liceo Economico Sociale dalla cui presentazione si è evinto come si sia riusciti a trasfondere negli alunni lo spirito d’impresa e la cultura del lavoro che rappresenta un completamento dell’educazione alla cittadinanza. Gli alunni hanno simulato la costituzione di due spa pervenendo sino alla divisione dei dividendi.
La mattinata è stata allietata da intermezzi musicali eseguiti al pianoforte da alunne dell’istituto magistralmente preparate dal prof. Dario Grasso che hanno dato un ulteriore tocco di eleganza e sobrietà alla manifestazione già di se ricca di contenuti .
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Pietrina Paladino