- Dettagli
- Visite: 2716
Dal 10 al 17 marzo 2014 gli alunni della classe VLD del corso E.S.A.B.A.C. hanno realizzato uno stage al Museo del Louvre a Parigi .
Tale attività si colloca all’interno dell’offerta formativa rivolta agli alunni del percorso E.S.A.B.A.C. che si pregia di favorire la formazione dell’alunno attraverso lo studio didocumenti di carattere testuale ed iconografico all’interno di percorsi tematici storici e letterari.
Il percorso museale proposto agli allievi si è inoltre completato con la visita del Museo D’Orsay e dell’Oragerie.
Tale esperienza, di alto spessore linguistico-culturale, ha permesso quindi agli alunni di godere della visione di importanti opere artistiche e di mettere a frutto le conoscenze acquisite durante il corso di studi creando raffronti tra la letteratura francese,italiana la storia e la storia dell’arte.
Gli alunni sono stati accompagnati dalla prof.ssa R. Sesto, referente del progetto, e dal prof. G. Torrisi.
Diario dello stage al Louvre
Giorno 10 Marzo 2014 ci siamo incontrati all'aeroporto alle ore 12:30 e siamo partiti alle ore 14:55 col volo diretto Easyjet per Parigi. Siamo arrivati all'aeroporto Charles de Gaulle alle ore 17:30 circa, abbiamo preso i bagagli e abbiamo raggiunto l'hotel in metropolitana alle 22:00 circa. Siamo andati a cena e siamo rientrati in hotel.
Giorno 11 Marzo dopo aver fatto colazione, abbiamo preso il treno e siamo andati a Versailles. Abbiamo visitato il castello, dopo una breve pausa abbiamo continuato la visita e prima di andar via abbiamo affittato delle barche e abbiamo fatto un giro sul gran canale di Versailles. Verso le ore 19:00 siamo andati a cena al Flunch, un self-service accanto al Centre Pompidou. Dopo cena siamo rientrati in hotel e, dopo esserci riposati un po’, abbiamo fatto una passeggiata al Trocadero, la piazza con la miglior vista sulla Tour Eiffel.
Giorno 12 Marzo abbiamo iniziato il nostro stage al Louvre con una visita guidata sulla pittura francese del XVII secolo. Abbiamo visto delle opere che si ispirano ai dipinti caravaggieschi. In seguito abbiamo fatto una visita libera nella sezione della pittura fiamminga e nordica. All'ora di pranzo abbiamo fatto un picnic nei giardini che sì trovano di fronte al Louvre. Di pomeriggio siamo tornati in hotel e verso le 19:00 siamo andati a cena al Flunch. Di sera abbiamo visitato il quartiere Beaubourg dove si trova il centre Pompidou. Dopo abbiamo fatto una passeggiata per raggiungere Notre Dame e così abbiamo potuto vedere anche l'Hotel de Ville e le Pont de l'Archevêché, dove gli innamorati lasciano come simbolo del loro amore un lucchetto, così che le ringhiere ne sono completamente ricoperte. In seguito siamo tornati in hotel.
Giorno 13 Marzo abbiamo svolto un atelier di disegno al Louvre. Siamo andati nella sezione dell'arte mesopotamica muniti di sgabelli e tutto il materiale per disegnare. Ci siamo fermati di fronte a un capitello alto diversi metri di una colonna di un antico palazzo reale e con un pastello ad olio bianco, su un foglio bianco, lo abbiamo disegnato. Poi con un carboncino nero abbiamo colorato tutto il foglio facendo risaltare così i contorni del nostro disegno, che prima era quasi invisibile ai nostri occhi. In seguito con dei pastelli ad olio abbiamo riprodotto un mosaico, ottenendo un disegno molto colorato. Dopo ci siamo seduti di fronte a un bassorilievo rappresentante scene di mare e con un pennarello argentato su un foglio nero abbiamo creato una storia utilizzando i soggetti del suddetto bassorilievo. Dopo pranzo abbiamo passeggiato per i giardini di Tuileries e ci siamo recati al Musée de l'Orangerie dove abbiamo visto le meravigliose ninfee di Monet, alcune opere di Renoir, Modigliani, Picasso e altri ancora. All'uscita abbiamo visto place de la Concorde dove furono giustiziati Luigi XVI e Maria Antonietta. Di sera abbiamo visitato il suggestivo quartiere di Saint-Michel, l'università della Sorbonne e l'esterno del Pantheon. In seguito siamo ritornate in hotel.
Giorno 14 Marzo dopo aver fatto colazione ed aver lasciato l'albergo ci siamo recati al museo del Louvre e abbiamo partecipato ad una visita guidata riguardante l'arte Islamica dopodiché abbiamo potuto visitare liberamente il padiglione delle statue greche e italiane e quello dell'arte egizia. Dopo una breve pausa siamo tornati al museo dove abbiamo assistito ad una visita riguardante i grandi quadri del romanticismo francese. Alla fine della visita ci siamo incontrati con una classe di ragazzi parigini che ci hanno mostrato la loro scuola e il quartiere . Successivamente siamo andati a fare uno spuntino e siamo quindi tornati in hotel per riposarci e prepararci per la serata che abbiamo trascorso in giro per Parigi.
Giorno 15 Marzo dopo aver lasciato l'hotel abbiamo raggiunto il museo del Louvre e abbiamo partecipato ad una visita guidata dedicata all'arte Italiana e abbiamo visto le opere di Botticelli, Giotto, Leonardo Da Vinci e altri grandi artisti del nostro paese. Alla fine della visita, dopo una breve pausa pranzo, abbiamo visitato il museo D'Orsay, il cui edificio era una vecchia stazione ferroviaria. Durante la visita abbiamo visto le opere dei maggiori esponenti del Realismo, Impressionismo e Art Nouveau e inoltre abbiamo avuto la fortuna di assistere alla mostra temporanea di Van Gogh e di Gustav Dorée. Dopodiché abbiamo fatto una passeggiata sugli Champs Élisées e, successivamente, siamo tornati in hotel.
Giorno 16 Marzo dopo aver fatto colazione siamo andati al cimitero monumentale di Saint Père Lachaise, dove ci sono le tombe di numerosi personaggi illustri: Oscar Wilde, Delacroix, Molière, Bellini, ecc... Siamo ritornati al Trocadero, e qualcuno di noi ha visitato la cattedrale di Notre Dame.
Dopo il pomeriggio libero, siamo andati a cenare al Flunch e dopo essere rientrati all'hotel abbiamo fatto una passeggiata a Saint Michel.
Giorno 17 Marzo dopo aver fatto colazione, abbiamo lasciato l’hotel per raggiungere l’aeroporto di Parigi. Abbiamo preso l’aereo di mezzogiorno per ritornare a Catania, arrivando puntualmente alle ore 14:10.
- atelier di disegno al Louvre 1
- atelier di disegno al Louvre 2
- atelier di disegno al Louvre 3
- atelier di disegno al Louvre 4
- Dettagli
- Visite: 1100
Nel periodo compreso tra il 10 ed il 14 marzo 2014, quarantuno alunni del nostro istituto, appartenenti alle classi 2B, 2SA, 2SB, 3SA, 3SB, 2LB, 4E e 5SB hanno partecipato al progetto “Visita al Parlamento di Strasburgo”. Gli alunni sono stati accompagnati dai professori Bonanno Conti, Costa, Di Paola e Pagano.
Il progetto, che prevedeva le visite alle città di Nancy e Metz, ha avuto il suo culmine nella visita al Parlamento europeo ed alla città di Strasburgo, avvenuta in data 12 marzo.
I partecipanti hanno visitato la struttura del Parlamento, hanno assistito ad alcune fasi di una seduta, hanno avuto un incontro con un funzionario che ha loro spiegato il funzionamento delle istituzioni europee ed hanno pranzato alla mensa del Parlamento. Hanno, poi, visitato con l’assistenza di una guida, la città ed in particolare la splendida cattedrale gotica e la suggestiva città vecchia.
- Dettagli
- Visite: 1247
Progetto Comenius: " The Incredible Life of Marcus Poncius Europaeus"
Nell’ambito del PROGETTO COMENIUS "The Incredible Life of Marcus Poncius Europaeus" si comunica che il giorno 10 febbraio verrà la delegazione dei colleghi e studenti turchi, spagnoli e francesi al Liceo "G. Lombardo Radice". Si farà il WELCOME Day dalle ore 8,30 alle 11.00. Seguirà alle ore 12 un incontro al Comune con il Sindaco Enzo Bianco. I partner saranno accolti da noi per una settimana. Si faranno riprese per un corto con la regista Jessica Hauf alla Valle dei Templi di Agrigento e al teatro Greco Romano di Catania.
Come previsto dal progetto gli studenti catanesi hanno già scritto la trama di un capitolo della vita di Marcus Poncius, in realtà, siccome sono state coinvolte più di 3 classi,sono state scritte tre trame e, come in Sliding Doors, sono stati girati 3 episodi con 3 Marcus Poncius diversi. Le prime scene sono state filmate al teatro Greco-Romano, a scuola e al boschetto della Playa. Il lavoro Proseguirà con i partner europei anche a S.Giovanni Li Cuti per fare delle riprese legate al tema dell'immigrazione perchè nel nuovo progetto si vuole dare rilievo a problemi che affliggono l'Europa. Come in "A Short Latin Movie", che è stato premiato per le buone pratiche sia a livello regionale, che europeo, con il Quality Label, il nostro sarà un corto a staffetta, girato nei siti archeo dei paesi coinvolti. Si utilizzeranno le due lingue internazionali del mondo antico e contemporaneo -latino e inglese - e siamo sicuri che nuovi studenti cresceranno come persone,e acquisiranno competenze linguistiche e di web 2 tools. Inizia la nuova avventura!
Referente del Progetto Comenius 2013-1-ES1-COM06-67717-3
Prof. Conci Mazzullo
PROGETTO COMENIUS 2013-1-ES1-COM06-67717-3
The Incredible Life of Marcus Poncius Europaeus
La squadra è vincente: con “A Short Latin movie” hanno già conquistato il Quality Label europeo e il National Award in Spagna e sono tra i primi sei finalisti per il premio eTwinning europeo.
Quest’anno, protagonista Marcus Poncius Europaeus, con la partecipazione di una scuola francese, turca, spagnola e italiana, il team – formato da Angel Luis Gallego Real, Conci Mazzullo, Claire Chevalier, Ozlem Kaplan, Paola Cascione - si avvia a rendere autentico il processo di Lifelong Learning, più che mai auspicabile oggi in una scuola che deve muoversi secondo l’imperativo categorico del rinnovamento.
Marcus ha già cominciato la sua “quête” : dalle suggestive acque di San Giovanni li Cuti alla magica Akragas, i nostri studenti hanno dato l’avvio a tre corti che, come sliding doors, lasciano aperta la strada ai loro compagni turchi, spagnoli e francesi che sull’onda delle suggestioni catanesi riallacceranno i fili di un tessuto narrativo straordinariamente ricco di possibilità.
Da più parti, e ormai da anni, si cerca di scalfire il muro di un insegnamento che, trincerato in formule fisse, rifiuta –forse per inadeguatezza- di seguire i linguaggi delle nuove generazioni. La tentazione di credere di possedere un patrimonio infallibile e indiscutibile spesso rende l’arte del “docere”, perché di arte si tratta, un processo unilaterale che va dal docente al docente.
I progetti Comenius offrono una risposta reale alle esigenze dei nostri studenti: praticano le lingue straniere, si riappropriano della nostra lingua mater, imparano o potenziano competenze di web2 tools e consentono di mettere in pratica lo sviluppo delle sette abilità cognitive di cui, viva la diversità!, siamo dotati!
prof. Patrizia Curatolo
Docenti e Alunni coinvolti: Proff.: Antonio Cunsolo, Gabriella Ferrari
Regista: Jessica Hauf.
Studenti attori:
2 L B: Sofia Romano, Federico Ristagno
3 L B: Diletta Capizzi, Valentina Lombardo, Alice Tita, Mariarita Macaluso
4 L B: Seby Miranda, Federico Figlioli, Viviana Belnato e Chiara Pappalardo
Truccatori, costumisti, tecnici audio-video e musicisti: Erika Nicosia, Chiara Nasisi, Daniela Aiossa e Giovanna Toscano (2 L B) Chiara Raimondi, Sonya Cosentino, Adele Bruno. (3 LB) - Eleonora Rossitti, Tea Cutino, Viviana Belnato. (4 L B)
Storyboard: 2 L B, 3 L B, 4 L B, e Micol Ternullo, Claudia Fabiano e Claudia Gaetani. (3 L D)
Referente del progetto: prof. Conci Mazzullo
La galleria fotografica illustra alcuni momenti della realizzazione del "corto".
Questo è il primo corto realizzato a scuola e ad Agrigento da Jessica Hauf regista e studenti della 2 L B prima di girare altre scene con i partner europei nella settimana dal 10-16 Febbraio.
- Dettagli
- Visite: 1320
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
- APERTURA ALL’EUROPA E AL MONDO
Stages all’estero
Scambi culturali in Inghilterra, Francia e Spagna
Intercultura
E-twinning
Comenius
Visita al Parlamento Europeo – Strasburgo
- LINGUE
Certificazioni Pet First Delf Dele
Olimpiadi di Lingue (Università di Urbino)
Teatro musico teatrale in lingua per le classi prime
Progetto di eccellenza CERTILINGUA
Teatro francophone
Corso di lingua giapponese, tedesca ed araba
- CONCORSI E GARE
Olimpiadi d’istituto in ogni ambito disciplinare
Premio Pirandello
Colloqui fiorentini
Olimpiadi di cultura generale e di grammatica italiana
- CONVEGNI
Giornate “Lombardo Radice” Convegno di Letteratura
“Un Cerchio dopo l’altro” Giornata dibattito sul mondo femminile
Salone dell’Orientamento
- STAGE
Alternanza scuola-lavoro
Stage pedagogici- Scuola dell’infanzia Rimini
Progetti di simulazione d’impresa in collaborazione con Enti locali
- EDUCAZIONE ALLA SALUTE , ALL’AMBIENTE, ALLA PACE E ALLA SOLIDARIETA’
Screening talassemia e donazione sangue
Alla scoperta della montagna
Orientireeng
Giornate della solidarietà con i maggiori enti ONLUS
Cic – sportello ascolto
Educazione all’alimentazione
Oasi naturalistiche
“Alla volta del cielo”laboratorio di astronomia
Centro sportivo
Attività laboratori ali per alunni diversamente abili
Corsi PON di eccellenza
Attività di recupero e potenziamento
prof.ssa Lina Russo