Così come indicato nel P.N.S.D. dell'Istituto, quest'anno scolastico é stato attivato un corso di formazione per i docenti: Il Coding, tenuto dal prof. Carlo Puglisi.
Progetto di formazione: CODING
Il corso di formazione ha come obiettivo primario l’utilizzo di Scratch, il linguaggio di programmazione visuale a blocchi più utilizzato al mondo e suggerito dal MIUR, in modo da poter fornire un nuovo strumento per approcciare alla didattica in modo creativo e al tempo stesso sviluppare il pensiero computazionale.
La partecipazione di docenti di diverse materie, da quelle scientifiche a quelle umanistiche, permette di creare momenti di confronto costruttivo sulle differenti tecniche di approccio allo strumento e di progettazione delle unità didattiche interattive. La presenza dei docenti di sostegno, inoltre, contribuisce a validare il metodo didattico in quanto interessati trasversalmente a tutte le discipline.
Segue il calendario delle attività:
11/10/2018 – Introduzione al coding: concetti e terminologie.
18/10/2018 – Introduzione a Scratch: primo progetto con cicli, variabili e condizioni.
23/10/2018 – Realizzazione di un racconto in modalità story-telling. Uso dei messaggi.
30/10/2018 – Disegno di figure geometriche. Approccio agli effetti grafici più comuni.
13/11/2018 – Realizzazione di un questionario: uso delle variabili, generazione dei numeri casuali,
input dell’utente.
20/11/2018 – Divisione in gruppi con ideazione del progetto e raccolta dei materiali (sfondi, sprite
e suoni). Inizio della fase di programmazione.
22/11/2018 – Ripasso dei concetti di base con nuovi esercizi guidati.
28/11/2018 – Prosecuzione del lavoro di gruppo e completamento della programmazione dei
progetti ideati.
La modalità didattica adottata durante la formazione sarà prevalentemente laboratoriale, dove i docenti hanno potuto sperimentare direttamente l’utilizzo dello strumento software.
Dopo aver introdotto i concetti di base del coding e approfondito Scratch, si realizzeranno dei prodotti finali legati alle materie d’insegnamento.
I progetti, realizzati con l’ottica della ricaduta in aula, contribuiranno a rinforzare il patrimonio digitale dell’Istituto, rendendoli disponibili all’utilizzo da parte di altri docenti.
Gli spazi e le attrezzature messi a disposizione dall’Istituto risultano essere molto soddisfacenti per lo svolgimento dell’attività.