Sportello di ascolto COVID - consulenza psicologica.
Il progetto Sportello di consulenza psicologica che avrà inizio nel mese di dicembre 2022 sarà una possibilità per tutti coloro che vivono il mondo scuola: alunni, genitori, insegnanti, personale ATA.
L’epidemia da Covid-19 ha mostrato quanto sia fondamentale e necessario pensare al benessere psicologico in maniera più evidente rispetto agli anni precedenti. Ciò ha provocato una maggiore sensibilità nei confronti del disagio e del malessere psicologico e lo sportello ascolto si muove anche in un’ottica di prevenzione
Lo sportello psicologico a scuola è, dunque, un servizio di promozione del benessere e della salute in quanto offre una consultazione psicologica finalizzata a ri-orientare le difficoltà individuali.
L’ascolto attento, l’assenza di giudizio e la tutela offerta dal segreto professionale rendono la consultazione psicologica un contenitore protetto all’interno del quale è possibile esprimere e dare voce ai propri vissuti, alle proprie emozioni, alle proprie angosce, interrogarsi su ciò che sta accadendo, sospendere l’agire lasciando spazio alla possibilità di pensarsi. L’obiettivo principale è quello di creare un clima di accoglienza delle problematiche di tutti i membri della scuola e di offrire uno spazio dove esprimere le proprie difficoltà.
L’accesso agli studenti minorenni sarà possibile dopo la firma del consenso informato da parte delle famiglie.
Oltre alla consultazione psicologica sono previste attività nelle classi laddove emergano elementi che necessitano di osservazione e intervento. In questo specifico caso sarà il coordinatore di classe a richiedere un incontro con la dottoressa per illustrare la dinamica oggetto di osservazione e verrà poi fornito un consenso da fare firmare alle famiglie per attivare l’intervento in classe.
Le attività progettuali di consulenza psicologica saranno attive presso l’istituto Lombardo Radice di Catania e nelle sue sedi distaccate e saranno presenti per tutto il corso dell’anno scolastico.
Lo sportello verrà svolto in forma tutelata, in modalità anonima, e verranno assicurati il rispetto e la garanzia della tutela della privacy di chi ne fa uso. Verrà destinato un modulo di consenso informato da far firmare ai genitori per garantire l’accesso dei minori ai colloqui psicologici.
Lo sportello sarà gestito da due professioniste: nella sede Centrale dalla Dott.ssa Ingrassia;
nelle sedi di Gravina e di Via del Bosco dalla Dott.ssa Maugeri.
Il servizio sarà attivo tutte le settimane sia nella sede di Catania che nelle sedi di Gravina e di Via del Bosco.
Per fissare un appuntamento o per richiedere informazioni sul servizio, esplicitare dubbi e curiosità e avere chiarimenti bisognerà contattare le seguenti mail:
per la sede di Catania Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
per le sedi di Gravina e di Via del Bosco Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Catania, 06.12.2022