Liceo Lombardo Radice di Catania LIBRIAMOCI: decima edizione
- Dettagli
Liceo Lombardo Radice di Catania LIBRIAMOCI: decima edizione
Il 15 Novembre scorso si è tenuto presso l’aula magna del Liceo Statale “G. Lombardo-Radice” di Catania, nell’ambito del progetto “Libriamoci”, l’incontro annuale di numerose classi intorno alla lettura libera ad alta voce e ai libri. Alcuni studenti hanno letto brani liberamente scelti dai classici studiati a scuola (Catullo, Foscolo, Leopardi, Montale, Manzoni…) o da autori stranieri (Dostoijevski, Kafka, Hugò, Cervantes, Verlaine…), da canzoni di importanti cantautori (Caparezza, Dalla…) a testi giornalistici.
Prima ospite dell’incontro è stata la prof.ssa Fulvia Toscano, referente di” Naxos legge”, con un denso intervento “Lib(e)ri di conoscere”, nel quale ha sottolineato l’importanza di sollecitare i ragazzi alla lettura dei classici e dei miti antichi, soprattutto in un momento in cui la Cancel Culture, col pretesto di recuperarli, in realtà li liquida, rischiando di tagliare così le nostre stesse radici. La docente Toscano si è pure soffermata sull’importanza della scrittura di numerosissime valenti scrittrici siciliane finora ignorate, delle quali sta approntando, insieme alla scrittrice Marinella Fiume, una pubblicazione corredata dalle foto dei luoghi dove sono vissute.
La prof.ssa Antonella Carta si è soffermata su “La lettura come mezzo di inclusione”, facendo riferimento proprio a partire dalla sua esperienza di scrittrice di romanzi ( Come nuvole di cotone, Come una pianta che spacca il cemento) dedicati all’adolescenza, soprattutto all’adolescenza dei “diversi” la cui inclusione l’autrice ritiene non solo necessaria, ma utile a tutti. Con delicatezza e fermezza Carta ha fatto riferimento alla sua esperienza pratica, professionale, e di scrittura intorno a questo delicato e fondamentale tema che la nostra società attuale non può ignorare: gli adolescenti di oggi saranno gli adulti di domani e a loro va dedicata la massima attenzione.
La professoressa Rosalba Galvagno, già docente di Letterature comparate e di Teoria della letteratura nell’Università di Catania, si è soffermata su “La lettura a voce alta” che, praticata nell’antichità come modo ordinario di lettura, è divenuta in seguito silenziosa a partire dalle comunità monastiche alle quali la regula 48 di San Benedetto cominciò a imporre ai monaci di leggere a bassa voce per non disturbare il riposo postprandiale dedicato alla lettura individuale. La lettura moderna ha poi definitivamente ribaltato il modo di lettura ad alta voce pervenendo alla lettura silenziosa che noi moderni conosciamo e pratichiamo. Ma sono state avanzate, già a partire dall’Ottocento con Leopardi e Flaubert e poi nel Novecento con Marcel Proust e Luigi Pirandello, alcune capitali riflessioni sui modelli di lettura ad alta voce e sull’intimo legame tra lettura e scrittura.
Gli studenti, guidati dalle loro professoresse di lettere, hanno ascoltato composti e attenti i tre interventi, come pure quello, molto atteso, del sindaco di Catania, l’avvocato Enrico Trantino, accolto dai saluti della Dirigente scolastica prof.ssa Concetta Mosca. Il sindaco ha coinvolto i ragazzi con un intervento ricco di citazioni filosofiche e anche con riferimenti autobiografici al suo passato di eccellente sportivo. Last but not least, particolarmente significativa e applaudita dagli studenti, è stata la presenza della professoressa Marcella Labruna, referente del progetto e relatrice sul tema:“Liberiamoci: Se leggi ti lib(e)ri”, nonché brillante organizzatrice e moderatrice dell’incontro, che si è svolto nell’aula magna del prestigioso Liceo.
Rosalba Galvagno
108 - Premiazione Diventa Giornalista
- Dettagli
Si pubblica in allegato Circolare 108 - Premiazione Diventa Giornalista
Open Day
- Dettagli
#Viaspettiamo
SABATO 16 DICEMBRE DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 13:00
SABATO 20 GENNAIO DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 13:00
Sta per arrivare uno dei momenti più importanti del percorso scolastico di un adolescente: la scelta della Scuola Superiore.
Il Dirigente, Prof.ssa Concetta Mosca e i Docenti del Lombardo Radice aspettano i ragazzi e le loro famiglie nei giorni 16 dicembre e 20 gennaio:
dalle ore 9:00 alle 13:00 presso i locali della sede centrale (via Imperia 21) e della sede distaccata di Gravina (via Zangrì)
Sarà l'occasione per condividere le molteplici attività che caratterizzano la vita della nostra scuola, dalle attività di PCTO all'Erasmus + e al CLIL.
I nostri studenti saranno, inoltre, disponibili a far conoscere agli ospiti gli ambienti
#Viaspettiamo
Il Lombardo incontra la Francia e la Spagna
- Dettagli
Una settimana all’insegna dell’incontro tra culture: dentro le aule del Lombardo Radice e tra bellezze umane e naturali, regalate dalla nostra Terra, i nostri studenti insieme ai loro compagni francesi e spagnoli hanno vissuto significanti esperienze culturali e umane.
Accompagnati da Emanuele Iezzoni e Elisabeth Ruchaud del Liceo Fenelon Sainte Marie di Parigi, un gruppo di studenti francesi è stato protagonista della seconda fase dello scambio culturale che , come ogni anno, le nostre classi dell’Esabac grazie alle prof. Rosi Sesto e Mariagrazia Barone, realizzano. A Catania, i ragazzi hanno vissuto la scuola italiana che ricrea il modello francese, assistendo a lezioni di Histoire, preso parte ad attività di Atelier sulla Festa di Sant’Agata e ad una eccitante sfida a pallavolo. Gli studenti della nostra classe quarta del corso Esabac ha, inoltre, praticato l’attività di PCTO trasformandosi in guide turistiche per i loro compagni d’oltralpe. Insieme, hanno vissuto e condiviso l’emozione di passeggiare lungo il centro storico di Catania e Noto con le loro volute barocche, ammirato la stupefacente bellezza di Taormina e la maestosità della nostra Etna.
Ha condotto la Spagna alle nostre latitudini la prof.ssa Maria Franchino con il progetto”Creative ideas in Europe” nell’ambito dell’ Erasmus plus, cui il nostro Liceo aderisce. Rodolfo Gonzales Gil e Miguel Angel Martin Fernandez docenti della scuola Les Ribera del Tajo di Tolovera de la Reina, hanno accompagnato un gruppo di studenti per un’attività di mobilità allo scopo di condividere idee e progetti sull’ecosostenibilità.
TO THE INFINITY AND BEYOND…
- Dettagli
…e anche quest’anno gli alunni del liceo Lombardo Radice di Catania si sono distinti per i risultati straordinari negli esami Cambridge English!
Studentesse e studenti delle quinte classi hanno confermato l’acquisizione di un livello di eccellenza ottenendo la certificazione C1 Advanced di lingua Inglese con votazioni superiori alla media nazionale e internazionale.
Un plauso particolare va ai nostri ragazzi per l’impegno incessante e proficuo e per l’entusiasmo nel fronteggiare una sfida così ardua e coraggiosa, ai loro insegnanti, alla Dirigente prof.ssa C. Mosca per aver sostenuto docenti e alunni e a tutta la comunità scolastica.
Di seguito i diagrammi, inviati dalla Cambridge che mostrano la media dei risultati ottenuti dai nostri ragazzi nelle certificazioni di B2 e C1 rispetto all'Italia e rispetto al resto del mondo!
Ad maiora, semper...
5 GIUGNO GIORNATA MONDIALE DELL'AMBIENTE: Elimina l'inquinamento della plastica
- Dettagli
Oggi, 5 giugno 2023, si celebra la giornata mondiale dell'ambiente, per la 51° volta, dopo la sua istituzione da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 1972 a Stoccolma, in occasione del primo summit, in cui venne adottata la dichiarazione che definiva i 26 principi sui diritti dell'ambiente e le responsabilità dell'uomo per la sua salvaguardia.
Una ricorrenza che vuole ribadire di vivere in modo sostenibile, in armonia con la natura, anche perché le risorse sono limitate e devono essere tutelate. Questa giornata ci ricorda di proteggere il nostro Pianeta, attraverso le azioni quotidiane, dal modo in cui mangiamo, lavoriamo, ci muoviamo.
Parlare con il cuore e farlo con mitezza: premiate le classi 2D e 2SC
- Dettagli
In occasione del centenario della nascita di don Lorenzo Milani, l’Ufficio per la Pastorale Scolastica della Diocesi di Catania ha “lanciato”, quest’anno, un concorso per gli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado di Catania e provincia, dal titolo “Ho un desiderio, sospeso tra sogno e realtà: quello che ogni Rosso Malpelo incontri un Don Lorenzo Milani sulla sua strada”.
Ma chi sono Don Milani e Rosso Malpelo?
Grande partecipazione alla rappresentazione classica "La Medea"
- Dettagli
800 ed oltre… L'Inda attesta al Liceo Lombardo Radice di Catania, una partecipazione numericamente straordinaria ed impeccabile per atteggiamento, tra tutti i licei presenti
Conferire un'anima all'agorà cittadina, con le giovani leve di un Liceo che mira a valorizzare il patrimonio culturale anche attraverso la fruizione di una tragedia greca, è stato l'obiettivo raggiunto anche grazie a questo progetto.
È Aristotele stesso ad insegnarci che il pensiero è la più alta forma di attività: una passione che non è semplice emotività, semplice stato d'animo, ma soprattutto riflessione e consapevolezza, educa innanzitutto, sia che il teatro lo si pratichi, sia che si assiste semplicemente alla rappresentazione.
Partendo da questo assunto, notiamo nella radice del termine Teatro, l'idea non solo di semplice rappresentazione drammaturgica, ma di “ theorìa” , processione e celebrazione sacra di cui nessuno è semplice spettatore. Ed è qui a Siracusa che la condizione umana con la tragedia di Euripide, si è presentata nella sua forma essenziale ed anche tragica.
Medea ci ha dimostrato quanto terrificante sia la possibilità per l'uomo di essere artefice delle sue sventure nel momento in cui si fa accare dalla “ ybris ”, ci ha indicato la perdita del senso del limite, la tracotanza, l'orgoglio privo di misura e freno. Eppure eravamo lì per tre giorni, stregati, ammaliati ed in religioso silenzio ad aspettare Medea.
Maggio dei Libri: il Liceo Lombardo Radice di Catania celebra la Memoria e l'Amore attraverso la Lettura
- Dettagli
Martedì 23 maggio, presso il Liceo "G. Lombardo Radice" di Catania, si è svolta la tredicesima edizione del progetto Miur, Maggio dei Libri. Gli studenti hanno partecipato all'importante manifestazione che promuove la lettura, in un periodo storico in cui gli studenti virtuosi lettori sono veramente pochi. Il docente referente del progetto insieme al dipartimento di lettere ha scelto come tema per il 2023: "Questioni private e guerre aperte. La memoria e l'amore" prevedendo la lettura del libro "Una questione privata" dello scrittore Beppe Fenoglio.
La giornata è stata caratterizzata da un'ampia partecipazione degli studenti, che si sono uniti sia in presenza nell'aula magna dell'istituto, che online, a partire dalle 11.15. La manifestazione è stata resa possibile grazie all'inserimento nella piattaforma nazionale “Maggio dei libri” e alla disponibilità di figure accademiche e culturali, nonché degli studenti e docenti del liceo.
Tra gli intervenuti, la professoressa Concetta Mosca, Dirigente del Liceo "G. Lombardo Radice", che ha aperto l'evento sottolineando l'importanza della lettura e della cultura nella formazione degli studenti.
IL LOMBARDO RADICE A GINEVRA: I RAGAZZI DEL LES PRESSO LA SEDE ONU
- Dettagli
IL LES ALLA SEDE DELL'ONU A GINEVRA
.
Esaltante: così può essere definita l’esperienza di 48 nostri allievi del Liceo Economico Sociale. Accompagnati dai loro docenti, prof. Salvatore Pagano, Mariangela Bellofiore, Mariella Calvagna e Franca Scornavacca hanno varcato la soglia della sede ONU di Ginevra e partecipato, sia pure per alcuni minuti, ad una riunione di delegati provenienti da svariati Paesi. Muniti di cuffie, i ragazzi hanno potuto vivere l’esperienza del dibattito nel luogo europeo per eccellenza deputato al confronto dialogico interculturale.
Pagina 1 di 4