TO THE INFINITY AND BEYOND…
- Dettagli
…e anche quest’anno gli alunni del liceo Lombardo Radice di Catania si sono distinti per i risultati straordinari negli esami Cambridge English!
Studentesse e studenti delle quinte classi hanno confermato l’acquisizione di un livello di eccellenza ottenendo la certificazione C1 Advanced di lingua Inglese con votazioni superiori alla media nazionale e internazionale.
Un plauso particolare va ai nostri ragazzi per l’impegno incessante e proficuo e per l’entusiasmo nel fronteggiare una sfida così ardua e coraggiosa, ai loro insegnanti, alla Dirigente prof.ssa C. Mosca per aver sostenuto docenti e alunni e a tutta la comunità scolastica.
5 GIUGNO GIORNATA MONDIALE DELL'AMBIENTE: Elimina l'inquinamento della plastica
- Dettagli
Oggi, 5 giugno 2023, si celebra la giornata mondiale dell'ambiente, per la 51° volta, dopo la sua istituzione da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 1972 a Stoccolma, in occasione del primo summit, in cui venne adottata la dichiarazione che definiva i 26 principi sui diritti dell'ambiente e le responsabilità dell'uomo per la sua salvaguardia.
Una ricorrenza che vuole ribadire di vivere in modo sostenibile, in armonia con la natura, anche perché le risorse sono limitate e devono essere tutelate. Questa giornata ci ricorda di proteggere il nostro Pianeta, attraverso le azioni quotidiane, dal modo in cui mangiamo, lavoriamo, ci muoviamo.
La Giornata mondiale dell'ambiente quest'anno, in particolare, punta alla lotta contro l'inquinamento da abuso della plastica e alla ricerca di possibili soluzioni, un settore su cui si concentra l'attenzione del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente. 8 milioni di tonnellate di plastica entrano negli oceani ogni anno. Secondo gli esperti, intervenire è più urgente che mai, dato che ogni anno l'umanità che popola il nostro pianeta, produce circa 430 milioni di tonnellate di plastica, 2/3 dei quali sono prodotti di breve durata, che diventano rapidamente rifiuti. In totale il 99% della plastica è costituito da sostanze chimiche, provenienti da fonti inquinanti e non rinnovabili. Più plastica produciamo, più combustibili fossili bruciamo, più accentuiamo la crisi climatica, con le disastrose conseguenze cui stiamo assistendo.
Ecco quindi lo slogan di quest'anno "Elimina l'inquinamento della plastica" e le tre parole d'ordine "RICICLO-RIUSO-RIDUZIONE". Si invita tutta la comunità scolastica ad adottare comportamenti coerenti alla transizione verde.
Valeria Piana
Coordinatrice Erasmus+
Progetto KA122 "Feel green, Be green"
Parlare con il cuore e farlo con mitezza: premiate le classi 2D e 2SC
- Dettagli
In occasione del centenario della nascita di don Lorenzo Milani, l’Ufficio per la Pastorale Scolastica della Diocesi di Catania ha “lanciato”, quest’anno, un concorso per gli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado di Catania e provincia, dal titolo “Ho un desiderio, sospeso tra sogno e realtà: quello che ogni Rosso Malpelo incontri un Don Lorenzo Milani sulla sua strada”.
Ma chi sono Don Milani e Rosso Malpelo?
Don Lorenzo Milani, nato a Firenze il 27 maggio 1923, sacerdote e maestro che, nel paese di Barbiana, ha fondato dal nulla e nel nulla la sua scuola popolare per i giovani operai e contadini. Don Milani si preoccupava di aiutarli a liberare la loro dignità e la loro cultura attraverso la parola per essere meglio in grado di affrontare le difficoltà della vita. Quella di Barbiana è una scuola all’avanguardia: si studiano le lingue straniere, l’inglese, il francese, il tedesco e perfino l’arabo, inoltre, si organizzano viaggi di studio e lavoro all’estero. Nella scuola di Don Milani si studia 12 ore al giorno, 365 giorni all’anno e l’insegnamento religioso non ha nulla di ortodosso: si legge il Vangelo, ma senza mai il tentativo di indottrinare i ragazzi.
Rosso Malpelo, protagonista della famosa novella di Verga è un “vinto” la cui vita sembra determinata dalle condizioni di nascita, un ragazzo il cui destino è già deciso dal luogo e dalla famiglia in cui e nato e dalle sue condizioni socio-economiche.
Il Liceo Lombardo Radice si è messo in gioco, partecipando al concorso con il coinvolgimento di alcuni alunni della 2D (liceo di Scienze Umane) e della 2SC (liceo Economico-sociale).
Gli alunni (A.G., A.M., S.S., L.S., D.C., E.M.) hanno ideato un podcast visivo in cui ciascuno ha dato il suo contribuito (testo, disegni, audio…). Il testo è stato scritto da A. G.interamente in siciliano, allo scopo di avvicinare di più il personaggio di Don Milani alla nostra “bedda” terra; l’intero lavoro è stato svolto sotto la guida e la super visione della loro insegnante di Religione, la prof.ssa sr. Marianna Schiavone, coadiuvata dalla collega di Lettere, prof.ssa Titti Caputo.
Giorno 19 maggio, presso il Palazzo della cultura, all’interno del Festival della comunicazione, svoltosi a Catania dal 14 al 21 maggio 2023, il podcast del liceo Lombardo Radice è stato premiato per la sezione multimediale, aggiudicandosi il 3° posto, con la seguente motivazione: “Per l’efficacia dei dialoghi, per l’intreccio ben costruito, per la fotografia e una buona colonna sonora si attribuisce il TERZO PREMIO - Sezione Multimediale agi studenti M. E., D.A. C., L. R. S., S. S., G. A., A.M. delle classi 2^D e 2^SC dell’Istituto Lombardo Radice di Catania”.
A conclusione, ci sembra importante ringraziare, non solo i ragazzi che hanno mostrato capacità di collaborazione e di interesse alla “conoscenza”, ma soprattutto l’Arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, che da ex insegnante, ha avuto questa idea di far conoscere la persona e il contributo pedagogico di don Milani alla nostra amata gioventù.
Speriamo che tale iniziativa possa avere un seguito, al fine di valorizzare sempre più il patrimonio culturale italiano!
Grande partecipazione alla rappresentazione classica "La Medea"
- Dettagli
800 ed oltre… L'Inda attesta al Liceo Lombardo Radice di Catania, una partecipazione numericamente straordinaria ed impeccabile per atteggiamento, tra tutti i licei presenti
Conferire un'anima all'agorà cittadina, con le giovani leve di un Liceo che mira a valorizzare il patrimonio culturale anche attraverso la fruizione di una tragedia greca, è stato l'obiettivo raggiunto anche grazie a questo progetto.
È Aristotele stesso ad insegnarci che il pensiero è la più alta forma di attività: una passione che non è semplice emotività, semplice stato d'animo, ma soprattutto riflessione e consapevolezza, educa innanzitutto, sia che il teatro lo si pratichi, sia che si assiste semplicemente alla rappresentazione.
Partendo da questo assunto, notiamo nella radice del termine Teatro, l'idea non solo di semplice rappresentazione drammaturgica, ma di “ theorìa” , processione e celebrazione sacra di cui nessuno è semplice spettatore. Ed è qui a Siracusa che la condizione umana con la tragedia di Euripide, si è presentata nella sua forma essenziale ed anche tragica.
Medea ci ha dimostrato quanto terrificante sia la possibilità per l'uomo di essere artefice delle sue sventure nel momento in cui si fa accare dalla “ ybris ”, ci ha indicato la perdita del senso del limite, la tracotanza, l'orgoglio privo di misura e freno. Eppure eravamo lì per tre giorni, stregati, ammaliati ed in religioso silenzio ad aspettare Medea.
Anche nel 2023, il dipartimento di lettere , ha lavorato duramente affichè il maggior numero degli studenti potesse fruire di questo prodigio.
Il nostro plauso va quindi al dirigente scolastico, prof.ssa Concetta Mosca , che ha contribuito alla realizzazione di questa straordinaria opportunità formativa per i discenti, allo staff della vicepresidenza, al Dsga dott. Valentino Grasso ,nonché ai suoi collaboratori puntuali e disponibili nel risolvere tutte le difficoltà che si sono presentate per consentire la fruizione di numeri così importanti di studenti ad una rappresentazione classica.
Così, in un teatro stracolmo, l'applauso più deciso è andato a Laura Marinoni, una Medea “straordinaria, intensa, lucida, regale nel suo manto ricoperto di piume”. Ma anche ad un Coro solenne, presago del lutto ed accorato nella disperazione di chi strenuamente vorrebbe invocare la necessità di sfuggire all'amaro e nefando destino ed ultima ma non ultima, alla scelta, da parte del regista Federico Tiezzi, di una musica e danza performanti che hanno espresso alla perfezione l'angoscia per la perdita di ogni valore e di ogni bene.
Tutti, proprio tutti, abbiamo sentito: l'abisso, la perdita della casa, della patria, degli affetti più cari ed il peso della solitudine.
La referente del progetto Professoressa Marcella Labruna
Maggio dei Libri: il Liceo Lombardo Radice di Catania celebra la Memoria e l'Amore attraverso la Lettura
- Dettagli
Martedì 23 maggio, presso il Liceo "G. Lombardo Radice" di Catania, si è svolta la tredicesima edizione del progetto Miur, Maggio dei Libri. Gli studenti hanno partecipato all'importante manifestazione che promuove la lettura, in un periodo storico in cui gli studenti virtuosi lettori sono veramente pochi. Il docente referente del progetto insieme al dipartimento di lettere ha scelto come tema per il 2023: "Questioni private e guerre aperte. La memoria e l'amore" prevedendo la lettura del libro "Una questione privata" dello scrittore Beppe Fenoglio.
La giornata è stata caratterizzata da un'ampia partecipazione degli studenti, che si sono uniti sia in presenza nell'aula magna dell'istituto, che online, a partire dalle 11.15. La manifestazione è stata resa possibile grazie all'inserimento nella piattaforma nazionale “Maggio dei libri” e alla disponibilità di figure accademiche e culturali, nonché degli studenti e docenti del liceo.
Tra gli intervenuti, la professoressa Concetta Mosca, Dirigente del Liceo "G. Lombardo Radice", che ha aperto l'evento sottolineando l'importanza della lettura e della cultura nella formazione degli studenti.
La dottoressa Barbara Mirabella, già Assessore alla Cultura del Comune di Catania, con delega alla scuola, ha elogiato l'iniziativa e ha sottolineato il valore della promozione della lettura tra i giovani e la necessità di avere "fame" di sapere, ma soprattutto di non essere indolenti.
La professoressa Marcella Labruna, docente referente del progetto Libriamoci e Maggio dei Libri, ha illustrato gli obiettivi e le attività dell'edizione di quest'anno, evidenziando il ruolo fondamentale della memoria e dell'amore nella comprensione delle questioni private e delle guerre aperte. In seguito, la professoressa Novella Primo, ricercatrice di Letteratura italiana contemporanea presso l'Università di Messina, con il suo intervento "Tra testo e intertesto: 'Una questione privata' di Fenoglio", ha approfondito la tematica del libro, offrendo uno sguardo critico sulla modernità del romanzo, considerato dallo stesso Calvino: “il romanzo che tutti avevano sognato”.
Infine, la Dott.ssa Chiara Borzì, giornalista del Quotidiano di Sicilia e cultore della materia di Storia contemporanea presso l'Università "Kore" di Enna, ha presentato un interessante intervento su Beppe Fenoglio, evidenziando come la scrittura sia capace di sfidare il trascorrere del tempo, di lasciare un'impronta duratura nella letteratura e negli animi dei lettori. Fenoglio infine tramanda il dolore ed il bisogno di resistenza alle guerre e alle lotte contemporanee: Ucraina e mafia nel giorno del 31° anniversario della Strage di Capaci.
L'evento Maggio dei Libri presso il Liceo Lombardo Radice di Catania ha rappresentato un momento di serio confronto con gli studenti, che hanno esposto domande ai relatori particolarmente attinenti con i temi della giornata e profonde nella rielaborazione. La manifestazione ha contribuito a stimolare l'interesse per la letteratura, la cultura e la riflessione critica.
In un'epoca in cui l'attenzione verso i libri e la lettura può sembrare in calo, iniziative come il Maggio dei Libri sono fondamentali per preservare e promuovere il valore di queste.
Dott.ssa Chiara Borzì
da Aetnanet
525 - Assemblea di Istituto del 31.05.2023
- Dettagli
Circolare N. 525
OGGETTO: Assemblea di Istituto del 31.05.2023
Agli Alunni Alle Famiglie Ai Docenti
SEDE DI Via del BOSCO
Al DSGA
Ai Collaboratori Scolastici
Al sito WEB
A rettifica della circolare n. 518 si fa presente che domani 31 maggio c.a. le classi di via del Bosco si recheranno alle ore 8.15 presso la sede Centrale di via Imperia n.21.
Le classi saranno allocate secondo il prospetto sottostante e dopo l’appello a cura del docente della prima ora, si collegheranno dalle rispettive aule loro assegnate:
IL LOMBARDO RADICE A GINEVRA: I RAGAZZI DEL LES PRESSO LA SEDE ONU
- Dettagli
IL LES ALLA SEDE DELL'ONU A GINEVRA
.
Esaltante: così può essere definita l’esperienza di 48 nostri allievi del Liceo Economico Sociale. Accompagnati dai loro docenti, prof. Salvatore Pagano, Mariangela Bellofiore, Mariella Calvagna e Franca Scornavacca hanno varcato la soglia della sede ONU di Ginevra e partecipato, sia pure per alcuni minuti, ad una riunione di delegati provenienti da svariati Paesi. Muniti di cuffie, i ragazzi hanno potuto vivere l’esperienza del dibattito nel luogo europeo per eccellenza deputato al confronto dialogico interculturale.
Lo studio del diritto internazionale e l’analisi delle Organizzazioni internazionali costituiscono una parte integrante del curriculum del LES ma si può facilmente immaginare quali effetti positivi, a livello didattico e di esperienza di crescita culturale, abbia determinato in questi ragazzi il passaggio dalla teoria alla pratica.
Altre città di estremo interesse sono state visitate come Losanna e Berna, città, quest’ultima, il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’umanità.
“Donacibo” 2023 al Liceo “Lombardo Radice”
- Dettagli
“Donacibo” 2023 al Liceo “Lombardo Radice”
Il nostro Liceo, da sempre sensibile alle iniziative di solidarietà, ha partecipato quest’anno al “Donacibo” dal 27 marzo al 31 marzo 2023. Il “Donacibo” è un’iniziativa che si inserisce nell’annuale proposta che la Federazione Nazionale dei Banchi di Solidarietà rivolge alle scuole di ogni ordine e grado di tutta l’Italia: aiutare chi aiuta persone in disagio economico e sociale attraverso la donazione di alimenti non deperibili. L’iniziativa ha visto alunni, docenti e personale della Sede Centrale, della Sede di Via del Bosco e di Gravina coinvolti in un gesto di solidarietà a favore delle famiglie indigenti assistite dall’Associazione ODV “Famiglia e Solidarietà” di Catania. Alcune alunne che hanno aderito all’iniziativa, hanno espresso in pensieri e brevi frasi significative le proprie riflessioni sull’esperienza vissuta.
L'iniziativa del “Donacibo” è stata un'esperienza che sicuramente rifarei. Grazie a questa occasione mi sono messa in gioco e ho potuto sperimentare la sensazione di fare qualcosa di bello per gli altri. Ho capito che non si può dare se si pretendere di ricevere qualcosa in cambio, è qualcosa che deve provenire dal cuore, perché è proprio dare che riempie l'anima. Raccogliere alimenti per queste famiglie bisognose è stata l'iniziativa più solidale che la nostra scuola potesse presentarci, secondo me è importante che ognuno di noi si sensibilizzi ad aiutare l'altro e non all'indifferenza più totale. Una parola, un sorriso o un abbraccio possono significare molto per la persona che ci sta accanto. Proprio per questo motivo credo che questa bellissima esperienza posso aiutarci a comprendere che non esistiamo solo noi, ma che c'è anche l'altro che con il suo silenzio grida aiuto!
Gaia Tumminelli
Per me quest’esperienza ha significato molto perché ho capito quanto sia importante aiutare gli altri e quanto sia bello tendere una mano verso il prossimo. Aiutando queste persone mi sono resa conto di essere fortunata e questo gesto mi ha fatto bene perché mi sono sentita utile per la mia società. Non é sempre necessario donare grandi cose, ma donare il proprio tempo e amore per gli altri, a volte é anche più importante.
Clelia Sanfilippo
Il gesto compiuto in queste giornate non deve rimanere circoscritto all’ iniziativa di solidarietà, ma deve diventare esperienza che educa in quanto chiama ciascuno a riflettere su quell’esigenza naturale, costitutiva dell’essere umano, di interessarsi al bisogno dell’altro e condividerlo. In un tempo difficile come quello attuale, è necessario seminare non “parole di speranza” ma “fatti di speranza”.
Le referenti di Educazione Civica
Prof.ssa Annalisa Caiola e Maria Grazia Barone
Nuestra Era e Sancho Panza Gobernador: Il Lombardo Radice incontra il teatro spagnolo
- Dettagli
Teatro in spagnolo Nuestra Era
Nella giornata del 21 marzo 2023, presso il teatro ABC di Catania, gli alunni del biennio del nostro istituto hanno assistito alla rappresentazione teatrale in lingua spagnola NUESTRA ERA, diretta da BeWowEdu. Un’occasione di confronto tra i giovani di “ieri” e di “oggi” finalizzato all’apertura di un dialogo su tematiche sociali e culturali che si ripetono: vita, scuola, lavoro, famiglia. Un meraviglioso percorso tra le diverse generazioni che, grazie alla straordinaria abilità interattiva degli attori madrelingua, ha coinvolto emotivamente tutti i nostri alunni, generando in loro innumerevoli spunti di riflessione per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide della vita.
Teatro in spagnolo Sancho Panza Gobernador
Nella giornata del 29 marzo 2023, presso il teatro Metropolitan di Catania, gli alunni del triennio del nostro istituto hanno assistito alla rappresentazione teatrale in lingua spagnola SANCHO PANZA GOBERNADOR, una rivisitazione dell’opera di Miguel de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, portata in scena dalla compagnia del Palketto Stage. Particolare attenzione è stata data alla figura di Sancho Panza, definito da tanti come un “tonto dormiglione” ma che in realtà riflette la saggezza del popolo spagnolo e non solo. Una commedia musicale in cui gli attori madrelingua hanno saputo mettere in risalto egregiamente qualità come l’onestà, la correttezza e la nobiltà d’animo di un personaggio che è sempre stato visto all’ombra del grande Don Quijote. Un notevole spunto di riflessione, per i nostri alunni e per noi tutti, sull’importanza di seguire i propri sogni per sentirci veramente persone libere.
La referente del progetto
Prof.ssa Simona Barbagallo
Investire nel nostro pianeta: è l’invito che rivolge a tutti noi la Giornata della Terra 2023
- Dettagli
Investire nel nostro pianeta:
è l’invito che rivolge a tutti noi la
Giornata della Terra 2023
Il Dirigente Scolastico e il gruppo di progetto
Erasmus+
"Feel green , Be green"
invitano tutta la comunità scolastica
ad una sempre più profonda
riflessione sull'enorme responsabilità di agire
contro la crisi climatica
impegnandosi individualmente
nell'accelerare il cambiamento
verso un futuro verde prospero ed equo.
Pagina 1 di 4