“Donacibo” 2023 al Liceo “Lombardo Radice”
- Dettagli
“Donacibo” 2023 al Liceo “Lombardo Radice”
Il nostro Liceo, da sempre sensibile alle iniziative di solidarietà, ha partecipato quest’anno al “Donacibo” dal 27 marzo al 31 marzo 2023. Il “Donacibo” è un’iniziativa che si inserisce nell’annuale proposta che la Federazione Nazionale dei Banchi di Solidarietà rivolge alle scuole di ogni ordine e grado di tutta l’Italia: aiutare chi aiuta persone in disagio economico e sociale attraverso la donazione di alimenti non deperibili. L’iniziativa ha visto alunni, docenti e personale della Sede Centrale, della Sede di Via del Bosco e di Gravina coinvolti in un gesto di solidarietà a favore delle famiglie indigenti assistite dall’Associazione ODV “Famiglia e Solidarietà” di Catania. Alcune alunne che hanno aderito all’iniziativa, hanno espresso in pensieri e brevi frasi significative le proprie riflessioni sull’esperienza vissuta.
L'iniziativa del “Donacibo” è stata un'esperienza che sicuramente rifarei. Grazie a questa occasione mi sono messa in gioco e ho potuto sperimentare la sensazione di fare qualcosa di bello per gli altri. Ho capito che non si può dare se si pretendere di ricevere qualcosa in cambio, è qualcosa che deve provenire dal cuore, perché è proprio dare che riempie l'anima. Raccogliere alimenti per queste famiglie bisognose è stata l'iniziativa più solidale che la nostra scuola potesse presentarci, secondo me è importante che ognuno di noi si sensibilizzi ad aiutare l'altro e non all'indifferenza più totale. Una parola, un sorriso o un abbraccio possono significare molto per la persona che ci sta accanto. Proprio per questo motivo credo che questa bellissima esperienza posso aiutarci a comprendere che non esistiamo solo noi, ma che c'è anche l'altro che con il suo silenzio grida aiuto!
Gaia Tumminelli
Per me quest’esperienza ha significato molto perché ho capito quanto sia importante aiutare gli altri e quanto sia bello tendere una mano verso il prossimo. Aiutando queste persone mi sono resa conto di essere fortunata e questo gesto mi ha fatto bene perché mi sono sentita utile per la mia società. Non é sempre necessario donare grandi cose, ma donare il proprio tempo e amore per gli altri, a volte é anche più importante.
Clelia Sanfilippo
Il gesto compiuto in queste giornate non deve rimanere circoscritto all’ iniziativa di solidarietà, ma deve diventare esperienza che educa in quanto chiama ciascuno a riflettere su quell’esigenza naturale, costitutiva dell’essere umano, di interessarsi al bisogno dell’altro e condividerlo. In un tempo difficile come quello attuale, è necessario seminare non “parole di speranza” ma “fatti di speranza”.
Le referenti di Educazione Civica
Prof.ssa Annalisa Caiola e Maria Grazia Barone
Nuestra Era e Sancho Panza Gobernador: Il Lombardo Radice incontra il teatro spagnolo
- Dettagli
Teatro in spagnolo Nuestra Era
Nella giornata del 21 marzo 2023, presso il teatro ABC di Catania, gli alunni del biennio del nostro istituto hanno assistito alla rappresentazione teatrale in lingua spagnola NUESTRA ERA, diretta da BeWowEdu. Un’occasione di confronto tra i giovani di “ieri” e di “oggi” finalizzato all’apertura di un dialogo su tematiche sociali e culturali che si ripetono: vita, scuola, lavoro, famiglia. Un meraviglioso percorso tra le diverse generazioni che, grazie alla straordinaria abilità interattiva degli attori madrelingua, ha coinvolto emotivamente tutti i nostri alunni, generando in loro innumerevoli spunti di riflessione per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide della vita.
Teatro in spagnolo Sancho Panza Gobernador
Nella giornata del 29 marzo 2023, presso il teatro Metropolitan di Catania, gli alunni del triennio del nostro istituto hanno assistito alla rappresentazione teatrale in lingua spagnola SANCHO PANZA GOBERNADOR, una rivisitazione dell’opera di Miguel de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, portata in scena dalla compagnia del Palketto Stage. Particolare attenzione è stata data alla figura di Sancho Panza, definito da tanti come un “tonto dormiglione” ma che in realtà riflette la saggezza del popolo spagnolo e non solo. Una commedia musicale in cui gli attori madrelingua hanno saputo mettere in risalto egregiamente qualità come l’onestà, la correttezza e la nobiltà d’animo di un personaggio che è sempre stato visto all’ombra del grande Don Quijote. Un notevole spunto di riflessione, per i nostri alunni e per noi tutti, sull’importanza di seguire i propri sogni per sentirci veramente persone libere.
La referente del progetto
Prof.ssa Simona Barbagallo
Investire nel nostro pianeta: è l’invito che rivolge a tutti noi la Giornata della Terra 2023
- Dettagli
Investire nel nostro pianeta:
è l’invito che rivolge a tutti noi la
Giornata della Terra 2023
Il Dirigente Scolastico e il gruppo di progetto
Erasmus+
"Feel green , Be green"
invitano tutta la comunità scolastica
ad una sempre più profonda
riflessione sull'enorme responsabilità di agire
contro la crisi climatica
impegnandosi individualmente
nell'accelerare il cambiamento
verso un futuro verde prospero ed equo.
“Glutine e caseina”, il tema dell’incontro del “Marchesi” e del “Lombardo Radice” ospiti della “Cavour”
- Dettagli
CATANIA – Gli studenti dell’I.I.S. “C. Marchesi” di Mascalucia e del Liceo “G. Lombardo Radice” di Catania sono stati ospiti dell’I.C. “C. B. Cavour” di Catania in occasione dell’incontro sul tema “GLUTINE E CASEINA, GEMELLI SEPARATI ALLA NASCITA” organizzato dal Lions Club Catania Val Dirillo nell’ambito di una più ampia campagna di educazione alimentare. L’iniziativa si è svolta lunedì 27 marzo: protagonisti gli allievi della scuola ospitante, una delegazione di alunni del Liceo “G. Lombardo Radice di Catania, accompagnati dalla vicepreside prof.ssa Silvana Di Gregorio e dalla referente alla Salute prof.ssa Mattea Bisignani, e una rappresentanza di studenti dell’I.I.S. “C. Marchesi” di Mascalucia accompagnati dalla prof.ssa Mirella Mimma Furneri, docente dell’istituto etneo e coordinatrice Area Giovani Lions del Distretto 108 Yb Sicilia.
La Dirigente Scolastica dell’I.C. “C. B. Cavour”, prof.ssa Maria Gabriella Capodicasa, ha avviato l’incontro con il ringraziamento a Lions, docenti, studenti presenti e ai dirigenti delle scuole partecipanti, prof.ssa Lucia Maria Sciuto del “C.Marchesi”, prof.ssa Concetta Mosca del “G. Lombardo Radice”. Ai saluti del prof. Matteo Cannizzaro, Coordinatore Area salute Lions del Distretto 108Yb Sicilia, hanno fatto seguito gli interventi dei relatori: il dott. Giuseppe Trovato, medico geriatra ed esperto di malattie infiammatorie croniche, già Direttore dell’Unità Operativa “Medicina della nutrizione” dell’Azienda ospedaliera-universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele di Catania, la nutrizionista dott.ssa Floriana Zuccarello.
Prendendo l’avvio da un veloce e interessante excursus storico su evoluzione delle abitudini alimentari, modalità di produzione, conservazione e trasporto dei cibi di più largo consumo come grano e latte, gli esperti hanno focalizzato l’attenzione della giovane platea sui rischi connessi ai cosiddetti “veleni bianchi” ovvero glutine e caseina. Quali precauzioni adottare per una sana alimentazione? Prima di tutto una corretta informazione, a cominciare dalla lettura attenta delle etichette e dall’acquisto consapevole dei prodotti, e poi attenzione costante alla dieta quotidiana ricca di proteine ad alto valore biologico come carni bianche e pesce azzurro, vitamine, fibre e verdure, contro il dilagare delle cosiddette “malattie del benessere” come diabete, patologie cardiovascolari, obesità.
In conclusione Anna Catella, presidente della zona 11 – che annovera quattro dei diciassette Lions Clubs di Catania centro – ha espresso vivo apprezzamento per la partecipazione con l’auspicio di future collaborazioni a favore delle scolaresche e della comunità.
Mimma Furneri
Da newsisicilia.it 28/03/2023
L’estremo Novecento e la contemporaneità
- Dettagli
L’estremo Novecento e la contemporaneità
Sciascia e le fedi: riflessioni su Todo modo
Entusiasmo " Todo modo" con Agnese Amaduri e Marcella Labruna nell'aula magna del Liceo G. Lombardo Radice di Catania.
Cultura, fede, passione, giallo e mistero, tra i ragazzi delle classi quinte e i docenti del dipartimento di lettere, hanno reso vivo ed entusiasmante un pomeriggio di approfondimento presso il nostro liceo.
Questo è il secondo dei quattro incontri introdotti dalla vicepreside prof.ssa Maria Lucia Ciancio che animeranno, tra gli altri, il nostro PTOF 2022/2023.
Siamo grati a quanti hanno contribuito alla realizzazione di questa esperienza culturale di valenza straordinaria.
Marcella Labruna referente del progetto insieme ad Alberto Bertino e Novella Primo.
PER NON DIMENTICARE
- Dettagli
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 febbraio uno dei tanti “viaggi della speranza” si è trasformato in una nuova tragedia. Come ha detto il Card. Zuppi su “La Stampa”, l’orologio della storia «non può essere portato indietro e segna l’ora di una presa di coscienza europea e internazionale». Serve in ultima analisi che nessuno sia lasciato solo e che l’Europa «sia all’altezza delle tradizioni di difesa della persona e di accoglienza».
“Questa ennesima tragedia, nella sua drammaticità - sottolinea il card. Zuppi ricorda che la questione dei migranti e dei rifugiati va affrontata con responsabilità e umanità. Occorrono scelte e politiche, nazionali ed europee”.
Il presidente Mattarella esorta Bruxelles a ”governare il fenomeno migratorio per sottrarlo ai trafficanti di esseri umani” ed ancora il Ministro degli Esteri “servono accordi UE con i Paesi di partenza, non vogliamo più assistere a drammi come questi”.
La nostra scuola intende manifestare il proprio cordoglio e la propria vicinanza per le vite umane spezzate e riflettere su come evitare che fatti del genere non si ripetano più.
Catania, 02.Marzo 2023
Le referenti di Educazione Civica
Prof.ssa Maria Grazia Barone
Prof.ssa Annalisa Caiola
Progetto “La scuola va a Teatro”
- Dettagli
Progetto “La scuola va a Teatro”
Il Dipartimento di Lettere nell’ambito delle attività programmate, a partire dal mese di novembre, ha promosso la partecipazione agli spettacoli dei Teatri Verga e Ambasciatori
Dopo lo stop alle scene, a causa del lockdown, gli alunni del biennio e del triennio, accompagnati dai loro docenti, hanno aderito copiosissimi all'iniziativa ed hanno manifestato un autentico e vivace entusiasmo.
Gli spettacoli scelti dalle referenti del Progetto sono stati:
“I racconti della peste”, una magistrale opera teatrale basata sul Decameron, nata nel 2015 dalla penna dello scrittore premio Nobel peruviano Mario Vargas Llosa;
“Come tu mi vuoi”, capolavoro della maturità di Pirandello, forse in assoluto il meno rappresentato, scelto dal regista Luca De Fusco che decide di portarlo in scena con una delle stelle nascenti del panorama attoriale italiano, Lucia Lavia e
“L’amante di Gramigna”: adattamento teatrale della omonima novella di Giovanni Verga, a firma di Massimo Giustolisi e con la regia in tandem di Giuseppe Bisicchia.
Le responsabili, a conclusione delle attività del progetto, si ritengono soddisfattie ed orgogliose per aver portato nelle sale ben novecento alunni e si augurano di aver suscitato negli studenti l’interesse per il Teatro, recentemente molto trascurato dalle nuove generazioni che tendono purtroppo a disertarlo.
Prof.sse Annalisa Caiola - Giovanna Carnazza
PROMUOVIAMO LEGGENDO - PCTO 3C - vie dei tesori e Lab5
- Dettagli
PROMUOVIAMO LEGGENDO
Goliarda Sapienza e i Galatola, eccellenze catanesi, valorizzate dagli studenti del Liceo G. Lombardo Radice di Catania.
Promuoviamo leggendo è il nome del progetto che Lab5, la nostra Associazione culturale, in sinergia con il Liceo G. Lombardo Radice ha sottoscritto per l’avvincente percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) della classe 3C del Liceo delle Scienze Umane. Grazie alla disponibilità e lungimiranza della DS Concetta Mosca, alla passione e professionalità della tutor interno professoressa Marcella Labruna e alla sensibilità di tutto il corpo docente,
LOCANDINA L’ESTREMO NOVECENTO E LA CONTEMPORANEITȦ
- Dettagli
Si pubblica in allegato la locandina relativa agli incontri su "L'estremo Novecento e la contemporaneità" (vedi circolare n. 271)
Treasure Island - Cine Teatro Ambasciatori 15 Febbraio 2023
- Dettagli
ANCHE QUEST'ANNO LA NOSTRA SCUOLA HA PARTECIPATO ALLO SPETTACOLO TEATRALE MUSICALE IN LINGUA INGLESE TRATTO DAL CAPOLAVORO DI ROBERT LOUIS STEVENSON CON UNA MESSA IN SCENA SENSAZIONALE.
L’EVENTO HA RAPPRESENTATO L’OCCASIONE MIGLIORE PER VIVERE UN’ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO ATTIVO DELLA LINGUA INGLESE.
PTOF 2022-2023 Cine Teatro Ambasciatori 15 Febbraio 2023
Prof. Grazia Giuffrida
Pagina 2 di 4